La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] sua solida infrastruttura. I centri dei National institutes of health, otto in tutto, erano operativi: sette si occupavano della mappatura genetica , 17 stazioni di lavoro ABI Catalyst e un data base gestito da un computer Sun SPAR Center 2000. Certo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel culto tutto padano per l'antichità, trovando solida base nella raccolta ciriacana, solo parzialmente sopravvissuta, mentre per le artista della bottega dei Canozi-Degli Abati e raffigurante otto personaggi: in essi Tosetti Grandi ha proposto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] un ampio trattato sul polso, anch'esso compilato sulla base di diversi testi, il De differentiis febrium e infine convalescenti, dedicato a Muḥammad ibn Mūsā; di quello sui bambini di otto mesi, dedicato a una concubina di al-Mutawakkil (r. 232-247 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] a termine l'operazione, il paziente doveva fare un gargarismo a base di acqua e aceto o, nel caso di emorragia, di medicine", 13, 2000, pp. 307-321.
Spies 1971: Spies, Otto - Müller-Bütow, Horst, Anatomie und Chirurgie des Schädels, insbesondere der ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] È pensabile che questo tipo di coordinamento di base, strutturato sul modello della yeshivah (accademia) regolamentano l'accesso alla professione di medico. L'aspirante, dopo gli otto anni di studi teorici, deve fare pratica per un intero anno ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] Il DNA
Un passo fondamentale per la scoperta della base chimica dell'ereditarietà e lo sviluppo della genetica molecolare fu batteriofago T4, provarono sperimentalmente la teoria formulata otto anni prima, al momento della scoperta della struttura ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] funzione. All'interno dell'involucro di lipidi sono stati identificati otto segmenti di nucleocapsidi, che risultano composti da nucleoproteine e da polmonari; numero di visite mediche di base per sindromi influenzali. Usando questi indicatori ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di concentrazione e di meditazione. Patanjali distingue otto livelli di apprendistato: l'osservazione dei principi corrispondenza del sesso e dell'ano. I chakra si trovano: alla base della colonna vertebrale; presso l'ombelico; nella zona del cuore; ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] strumenti di linguistica fisiologica e storica. Sulla base di tale impostazione culturale, non accettò l 134-144; D. Frigessi, C. L., Torino 2003; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di C. L. a P. Mantegazza (1858-1866), in Riv. italiana di storia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] docente era poco numeroso, composto di solito da sei a otto professori; i docenti erano anche i proprietari delle scuole e Stati leggi che imponevano l'obbligo di ottenere una licenza. In base a queste leggi, le scuole di medicina a fini di lucro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...