Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] membri eletti direttamente, e il Consiglio della repubblica, con 64 membri, di cui otto nominati dal presidente e i restanti 56 nominati su base regionale. Nell’assemblea nazionale non sono tuttavia presenti rappresentanti dei partiti di opposizione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Nord e Yemen del Sud. ‟Su un elenco di otto conflitti interni, in senso stretto, all'America Latina (esclusi quindi in cui entrano gli Stati Uniti) sette hanno avuto come base un'eterogeneità, o incompatibilità, di regimi politici tra le parti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle Jahrhunderts. Aus der Werkstattpraxis eines byzantinischen Malers, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] in Belgio e nei Paesi Bassi).
La tab. I, costruita in base ai dati delle Nazioni Unite, presenta la ripartizione per grandi regioni e la seconda carestia degli anni 1931-1934 (circa otto milioni di persone) ebbero come conseguenza la soppressione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Terra varia da un massimo, R+r, a un minimo, R−2e−r; in base ai calcoli tolemaici, da un massimo di circa 65 (per R=60) a un 35, 1980, pp. 2-26.
Neugebauer 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence, Brown University Press, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] volta in larga misura dal clima e dall'ambiente, è alla base dell'opera di Appiano e sottolinea gli stretti rapporti che uniscono geografia (ibidem, I, 1, 16).
Nel corso di questi sette-otto secoli di ricerche i Greci fecero della geografia una vera e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] in modo da raggruppare stati molto diversi tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con i due continenti, costruito intorno a partenariati specifici in otto aree: pace e sicurezza, commercio, attuazione ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] legami, sia organici che affettivi, con tutta la città. Alla base di questa perdita del senso di comunità cittadina si trova la una condizione di vita, che diventa quella degli otto decimi delle popolazioni dei paesi industriali, è portatore di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ora il limite, di biblica memoria, dei 70 anni. Soltanto otto tra i paesi più sviluppati registravano, nel 1968, un tasso a una certa data, e la si riduce numericamente in base a un'appropriata funzione di sopravvivenza facendola avanzare nell'età e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ecotessuto, cioè di un mosaico multi dimensionale individuato da un mosaico di base e da una serie gerarchica di mosaici correlati:
Ect=Mb ⋃ integrare i due precedenti.
Odum (1971; 1993) elenca otto livelli di scala. Tuttavia, i livelli di scala in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...