RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] . 205-253; M.G. Maioli, La topografia di Classe bizantina in base agli scavi, ivi, pp. 379-389; F. Guidobaldi, A. Guiglia , simboli degli evangelisti, e, più sotto, da parte di otto personaggi, gli apostoli vestiti con tunica e manto (tra cui si ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] anni.Un giudizio che accomuni, solo in base alla pertinenza benedettina, gli affreschi francesi di Saint occidentale.Nell'arco della giornata i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta una medesima struttura, che ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Diocesano, per il quale non è da escludere, in base a ragioni di carattere stilistico, una provenienza dalla cattedrale Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950; E. Kitzinger, Review of Otto Demus, Mosaics of Norman Sicily, Speculum 28, 1953, pp. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] bronzi degli angeli nel baldacchino e i simboli degli evangelisti, sia in base ai documenti del 1325 e del 1329 relativi alla loro fusione (Fumi è affrescato un gigantesco Cristo patiens attorniato da otto santi e con una veduta di Gerusalemme sullo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Benedetto di Neroccio da Siena, dalla quale ebbe almeno otto figli. È stato supposto che a F. possa essere e aveva ottenuto una bolla da Sisto IV nel 1474, forse sulla base di un primitivo progetto. Per la facciata F. si rifece probabilmente alla ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] dell'arco della controfacciata su cui erano dipinte le figure di otto santi, delle vele raffiguranti san Girolamo e san Matteo dipinte del Novecento, in linea con la riorganizzazione su base tecnico-scientifica di tutto il complesso dei Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] '.In ambito liturgico - ove già dal sec. 9° se ne ricordano otto del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827- ), di cui quello noto come baptistère de saint Louis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re Luigi IX ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 17; Dione Cassio, LV, 8, 4), costituendo la base grafica dei futuri atlanti. Un notevole esempio di questo genere A, inizialmente con ventisette carte, a cui appartengono altri otto manoscritti greci; tra questi vanno citati almeno quelli dell'Athos ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] non sono che l. di intellezione (phós noetón).Su questa base i teologi cristiani, sviluppando anche un tema di Agostino, intendono . Otto sono le condizioni della visione esteriore e otto quelle della visione interiore che sono le otto beatitudini ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] cripta-abside con corridoio di ronda e torri laterali impostate alla base già alla fine del 10° secolo. Ma soprattutto la parte al 13° inoltrato; nonostante marcati interventi di ripristino otto-novecentesco, essa si distingue per l'impianto generale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...