ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] come testimonia un'iscrizione ancora in situ), alla base della collina fortificata, in posizione riparata e assai risale tuttavia alla ricostruzione di Pietro III, il cui progetto prevedeva otto navate sul lato di mare, già terminate nel 1381, e ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] esterni si contrappongono agli angoli interni dell'ottagono della base in muratura. Costituita da un primo livello a finestre a N e a S e per le enormi finestre a sette e a otto luci dei lati est e ovest. L'ampia volta a liernes, che si imposta ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] documentato nel 1321, (Crowe, Cavalcaselle, 1883), peraltro sulla base di documenti di dubbia autenticità. La prima importante opera con l'immagine del Redentore benedicente, e nelle otto tavolette con cornice quadriloba, che raffigurano il più ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Renato Guttuso, che lo ospitò a Roma. Tornato a Milano, realizzò otto tempere (Composizione, 1943, Milano, coll. Magliano, ripr. in Russoli fantastico nella struttura stessa del linguaggio, sono alla base sia del ciclo Il mio giardino alla Rousseau ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] benché sia possibile ipotizzarne l'esistenza sulla base di reperti provenienti dal nucleo storico della città tutta l'ampiezza della cinta muraria. Al margravio della Moravia Konrad Otto si deve la costruzione entro la fortezza di B., probabilmente ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] col Bambino in trono fra due angeli turiferari e otto devote genuflesse ai suoi piedi. Ai lati, su Volpe), appartenente all'antica decorazione della sala capitolare che, in base a indizi storici, dovrebbe risalire giusto allo stesso momento esecutivo ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , nel sec. 14° fu posta una guglia traforata a otto facce con sottili aperture, dal notevole slancio verticale, soluzione presente di torri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo la base, è un classico donjon anglonormanno (m. 2725), cui si ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] al gruppo bronzeo L'Azione, da porre alla base dello scalone del Vittoriano di Roma (1911), S. Santagata, Catanzaro 1987; C. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di E. Natoli ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] di s. Cerbone vegliato dagli angeli. Il sarcofago reca otto rilievi con scene della leggenda del santo illustrate da brevi è una tomba pensile; il sarcofago poggia direttamente su una base a mensola e sul suo fianco anteriore si trovano un rilievo ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] e le antiche chiese furono distrutte. Un'epigrafe incisa sulla base di una delle due colonne terminali dell'Appia cita il II. Dell'originario edificio a tre navate divise da otto colonne, con absidi esposte, sopravvivono l'impianto generale, un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...