CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] romano-laziale, giunto al seguito del vescovo Timoteo, sulla base dei rapporti che intercorrono tra questi affreschi e le pitture cattedrale di Spalato; un terzo, opera del magister Otto, risulta invece di lavorazione più primitiva. Una bottega ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] più antico in Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una base quadrata convertita in alto in ottagono e coperta da una volta stellare a otto punte. Alle botteghe formatesi in questo periodo, la cui attività, sebbene molto ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] ulteriori contatti. Secondo Baldinucci al G. furono commissionati otto dipinti: di questi erano noti i sette conservati al un breve soggiorno a Napoli: l'ipotesi è stata avanzata sulla base di un'iscrizione ("Napoli 1636") che compariva su un dipinto, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] È stato ipotizzato (Summers, 1969, pp. 339-41), sulla base di una miniatura di Giovanni Battista Caporali, che la si volesse libri, che però non vennero mai pubblicati. Ben otto di questi dovevano essere dedicati all'anatomia; gli altri ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] di Dafni, presso Atene, e di Hosios Lukas, nella Focide. In questa tipologia, la cupola, poggiante su otto pilastri disposti lungo una base quadrangolare, supera in larghezza non solo la navata centrale ma anche l'intero sviluppo del bema, della ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] con offerte funebri ha restituito tra l'altro otto morsi in bronzo e ferro spezzati ritualmente, , tanto che l'elemento più ricorrente, il morso, è stato assunto come base per uno studio tipologico in cui sono state fissate tre forme principali: ad ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] una minestra calda tutti i giorni; con l'armistizio dell'otto settembre (1943) dovetti nascondermi, in una casa di ottobre 1952, raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera accademica" videro ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] c. è anche interpretabile come una volta a padiglione avente per base un poligono con un numero infinito di lati; in tal senso a padiglione o poligonali anche le volte a padiglione con otto o più facce.Problema importante nella costruzione delle c. è ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] dalle rientranze in successione di tutti i sei od otto strati, con l'ultimo scalino arricchito talvolta da una è noto il nome. Il corpo centrale che le separa fa da base a un'elegante guglia poligonale in pietra, traforata, disegnata da Jan van ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] che Scher (1971, p. 18) ascrive ad André Beauneveu, in base alle analogie del Prophète au tablier con l'Ezechiele del Salterio di La mano di questo miniatore e pittore si riconosce nelle otto grandi miniature delle Ore della Vergine, in quelle dell' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...