FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] per la prima volta come architetto nella progettazione e realizzazione dei ricchi festoni di fiori e frutta che collegano otto finestrelle alla base della cupola, la cui apertura fu decisa soltanto nell'agosto del 1679 (Fabbri, 1992, pp. 308-309). L ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] G. propendeva per un notevole allargamento su base generazionale, senza prevenzione di poetiche.
La 1952 fu il momento di massimo scontro tra la corrente realista e gli Otto pittori italiani (già del Fronte nuovo) presentati da Venturi; mentre la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di una "cappelletta" a se stante, contenente il sarcofago antico che era già stato scelto dal papa stesso. Otto "termini" avrebbero sostenuto la base in bronzo (proveniente dalla tomba di Francesco de Solis); al di sopra di tutto il complesso sarebbe ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] gran parte dei loro possedimenti. In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento di 124, 1988, pp. 45-84; R. Suckale, Die Grabfiguren des Hl. Otto auf dem Michelsberg in Bamberg, ivi, 125, 1989, pp. 499-537.
Ulteriori ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ), iniziato nel 1366. All'interno di una magnifica cornice gotica otto scene, quattro per lato, sono collocate su due registri a a Dresda, finemente ricamato in seta e oro su una base di lino, rivela influssi italiani; al centro è raffigurata l ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] (1665-67) e da C. Fontana (1667-69) sulla base di quello iniziale di Pietro da Cortona risalente al 1634 (per 1981).
Tra il 1687 ed il 1689 eseguì, su legato di C. Massei, otto statuette per l'altare di S. Ignazio di Loyola e di S. Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] tentò di ricostruirne letterariamente l'aspetto, certamente sulla base della conoscenza del palazzo di Baghdad. Nel 1047 balconcini sorretti da stalattiti e un piccolo padiglione finale su otto colonne, con una cupoletta a bulbo (kulla). La cupola ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] in crescita. Oltre all'insegnamento delle discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica), Giovanni la passione del L. per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dalle mura del castello, a navata unica abbastanza stretta, con otto campate, coperta con volta a botte spezzata e cinghiata.Il permesso sesto oltrepassato con modanature e cornici di riquadramento, base dell'altare ricavata da un'ara romana, con ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] dell'esistenza del foro, di una porta urbica presso S. Alessandro, di otto chiese interne alla civitas: S. Giovanni in Arena, S. Pancrazio, S. (1340, tolto da S. Agostino e oggi murato alla base dello scalone di accesso del palazzo della Ragione) e lo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...