COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] ), una delle cinque c. inglesi della Veronica fatte a memoria o in base a un resoconto scritto, senza alcuna somiglianza con la reliquia di Roma, volume dall'elaborata illustrazione siano firmate da otto diversi pittori, le differenze stilistiche, in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] se il metodo di ricostruirne la storia sulla base dei monumenti dell'area circostante appare superato.I pénzeken [La medaglistica di età romanica sulle monete della dinastia degli Arpadi], A Herman Ottó Muzeum Évkönyve 37, 1999, pp. 349-366.I. Gedai ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Dominici (pp. 394 s.), lasciò che il figlio a soli otto anni terminasse due putti da lui avviati, ancora oggi a S. delle Virtù cardinali. La stessa tensione umanistica sta alla base del programma per il soffitto dell'adiacente biblioteca, realizzata ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e cinque rinnovarono i voti nel dicembre dell'anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita del L. si dopo il 1545, ed è nota anche come "Pala degli Otto di pratica", a seguito di un'erronea indicazione vasariana.
Il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 'abbazia di Ter Duinen e vengono datati, sulla base dell'analisi archeomagnetica, al periodo 1260-1280; si il materiale rinvenuto negli scavi di Konya, di Kubadabad e di molti altri siti (Otto-Dorn, 1950, pp. 5-48; Lane, 1957b, pp. 248-250; Fehérvári, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] che venivano edificati presso le fonti. Sulla base dei confronti della decorazione plastica dei frontoni B. Toscano, Conservato e perduto nella pittura umbra: le ''uscite'' otto-novecentesche, in Spoleto 1895-1995. Una banca una città un territorio, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] touronische Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base lascia ipotizzare che in origine esso ospitasse una reliquia, due ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] al corpo centrale vi sono getti d'acqua (probabilmente otto) con cannelle.L'acqua in eccesso del lavabo del l'impianto di Avrona, per es., è forse databile, in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide della Palestina, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di tipo basilicale, con tre absidi, presbiterio rialzato su otto colonne al di sopra della tomba di s. Benedetto fu distrutta già nel 1132 da una valanga, ma è ricostruibile sulla base della descrizione che ne dà verso il 1114 Guiberto di Nogent nel ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Review 95, 1980, pp. 28-47; F. Mütherich, The Library of Otto III, in The Role of the Book in Medieval Culture, a cura di ilm è una b. ospitata in un locale indipendente e costituita in base al regime del waqf. Vi si coltivavano tutte le branche del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...