GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di un numero relativamente piccolo di motivi di base. Dal punto di vista iconografico due categorie di di questi siti erano segnalati da piccoli edifici a cupola su quattro od otto colonne oppure da un'iscrizione, da una piattaforma o da un miḥrāb, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] originaria, caratterizzata dalla presenza nella zona absidale di otto aperture, divise in gruppi di quattro, che Negli esemplari materani si sono potute rintracciare, in base alla tipologia degli edifici scavati, soluzioni icnografiche riprese dal ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] è presentata in Lv. 11 e Dt. 14, 3-20 su base moralistica prima ancora che igienica: fra gli a. impuri, di di cavalli e cani, di un orso e di piccola fauna europea dei primi otto fogli del taccuino di disegni conservato a Bergamo (Bibl. Civ. A. Mai, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] grappoli e foglie di vite, uno minore con fiori a otto petali. Nei lati brevi del tralcio l'inversione del cantaro alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, sulla base delle affinità con ferri battuti spagnoli, sia per l'andamento spiraliforme ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] padre stampatore alla famiglia degli editori De Rossi, da cui ebbe otto figli, tenuti a battesimo da alti prelati. Tra i testimoni con Maria Amalia di Sassonia (1738) era composta da una base e da una piattaforma con tempietto. Al 1739 risale l' ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] individuali ma quasi sempre concertate, compiute da più soggetti sulla base di una visione d'assieme. E, poiché parliamo di Roma E i giovani convenuti a Roma - ne sono stati contati otto milioni e trecentomila nell'arco di una settimana - hanno potuto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] B. nella costruzione della cupola può essere definito parzialmente in base ai documenti pubblicati da Guasti nel 1857. Egli collaborò intendeva coprire lo spazio con una volta a padiglione a otto spicchi sopra un tamburo con lunette e oculi. Invece ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] un sepolcreto con centocinquantaquattro tombe, databile al sec. 9° sulla base di un tipo di corredo proprio della Grande Moravia. Il castello triforio superiore raffigurano il Cristo, la Vergine e otto patroni della nazione boema. Fra le opere più ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] via Benedettine, cantone Camicia e quindi verso S. Sisto.Sulla base delle porte erano riscossi gli estimi alla fine del sec. 12 d'Angiò ottenne la designazione di una rosa di otto candidati alla podestaria e del capitano della Società dei mercanti ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] gli fornisce quadri suoi e degli amici Arthur Segall e Otto van Rees, oltre che di Picasso. Marcel Janco espone Hearthfield, Raoul Hausmann, Hannah Hoch, George Grosz. È alla base della foto-pittura di Christian Schad. È la matrice dell'operazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...