MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] parallele oppure ortogonali al ripido pendio. Lo schema base prevede un piano terreno, talora seminterrato con archeggiature e sala del trono (m 36,3010,50), i cui otto camini, collegati a quelli sottostanti, costituivano un primitivo sistema di ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] intrecciati insieme in grossi riccioli, spesso a forma di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in appartiene la ricostruzione della cattedrale di Odense, databile, sulla base di un'iscrizione, al 1301: l'edificio in mattoni ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] vanificando il diritto di Aquileia a esercitare una supremazia in base al fatto che s. Marco vi aveva propagato le Il pavimento tessellato presenta una fascia perimetrale ad archetti e otto spicchi nel campo centrale decorati a pelte, girali, ottagoni ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] ha lasciato la propria firma e la data 1152 su una base; composizioni assai note, come il re Giobbe o Sansone, -553; W. Sauerländer, Lowen in Lyon, in Kunsthistorische Forschungen für Otto Pächt, Salzburg 1972, pp. 214-224; Vienne la romaine, Vienne ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] tesa o verga, ed era frequentemente definita come la lunghezza di otto pollici locali di varia misura. Il piede standard di Parigi, europei cominciarono a trasformare la m. architettonica di base di Spagna e Portogallo, derivata da quella precedente ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] fu costruita, a partire dal 1212, una nuova cinta muraria aperta da otto porte.Appartiene a quest'epoca il tracciato delle mura ancora esistenti intorno al in epoca recente, è stata proposta sulla base di analogie stilistiche con i partiti decorativi ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] concilio di Arles, passata nell'orbita di Bisanzio dopo ca. otto decenni di dominazione vandala, con Giustiniano C. tornò a l'imposta della cupola raccordata a sua volta al quadrato di base per mezzo di scuffie, dal quale partivano i quattro bracci ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] esterni si contrappongono agli angoli interni dell'ottagono della base in muratura. Costituita da un primo livello a finestre a N e a S e per le enormi finestre a sette e a otto luci dei lati est e ovest. L'ampia volta a liernes, che si imposta ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] benché sia possibile ipotizzarne l'esistenza sulla base di reperti provenienti dal nucleo storico della città tutta l'ampiezza della cinta muraria. Al margravio della Moravia Konrad Otto si deve la costruzione entro la fortezza di B., probabilmente ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , nel sec. 14° fu posta una guglia traforata a otto facce con sottili aperture, dal notevole slancio verticale, soluzione presente di torri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo la base, è un classico donjon anglonormanno (m. 2725), cui si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...