L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] scheletro di un uomo anziano, disteso sul dorso, i resti di otto bambini tra i 7 e i 14 anni; un nono era stato circa, qui una manciata di selce, là una di ossidiana. In base ai dati disponibili, nelle sepolture Maya non vi sarebbe traccia di un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] mantiene peraltro tracce della forma greca a frontone. La base per la datazione è offerta dal s. di Alcesti del , Sarcofagi ossia sculture cimiteriali, in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della chiesa, 5 v., Prato 1879; E. Le Blant, Les ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] reale costituita da una vasta piattaforma che sostiene otto piccole piramidi funerarie, appartenenti ai sovrani che governarono si articolavano in terrazze occupate da abitazioni. La base della collina era difesa da tre fossati concentrici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] collettive di tipo familiare, contenenti da tre a otto individui. Le camere funerarie, di pianta circolare o di un'evoluzione locale. Ciononostante è in quest'epoca che, su base archeologica, possiamo datare contatti di tipo militare con l'area a sud ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si è orientata verso l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969, p. 477, fig. 31) che - come la ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Visconti, 1864), è stata generalmente accettata anche sulla base del confronto tra le figure lateranensi e alcune 310; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo negli otto secoli della prima sua fondazione 1099-1899, Roma 1899; L. Ciaccio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] diffuse nell'Europa centrale e settentrionale, collegandosi al I stile. La base sulla quale si sviluppò lo stile a. è lo schema a nastro estremità allungate, composizioni di figure a forma di otto e volute multiple costituiscono un reticolo aperto e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ancora due nomi: R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana nei primi Otto secoli della Chiesa, 4 voll., Prato 1873-80, e J. Wilpert eseguiva i primi scavi all'Ippodromo, scoprendo la base della antica colonna serpentina portata a Costantinopoli da Delfi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] stesse località dei siti della fase precedente (tardoharappana e OCP). In base alla cronologia della NBPW, che compare nel Doab e nel Panjab nel privo di materiali di confronto. L'individuazione di otto tipi-chiave distinti per la forma o per gli ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] rivestono particolare rilievo.La l. pensile con corpo traforato e base di appoggio, diffusa sia in Occidente sia in area bizantina, dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro di San Marco, 1971, pp ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...