Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] la costruzione del muro perimetrale in strati di terra battuta, spesso alla base da 12 a 16 m e alto 12 m. Su ciascun lato del Ch. era regolata dai viali in asse con le porte cittadine; otto erano le vie principali e tra queste la più lunga era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica 1956; E.J. Grube, The World of Islam, New York 1967; K. Otto-Dorn, L'art de l'Islam, Paris 1967; K.A.C. Creswell, Early ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] la cultura ebraica dell'Antico Testamento, mentre alla base i leoni alludono al mondo antico e la colonna Delacroix und die Antike. Forme und Inhalt, in Kunstgeschichtliche Studien Otto Schmitt dargebracht, Stoccarda 1950, pp. 297-309; W. Mankowitz ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più piccole, mentre un attico superiore iscritto fa da base al coronamento scultoreo, ma non mancano soluzioni più complesse dimensioni (18 × 7,5 m), presentava sulla fronte otto colonne doriche racchiuse tra ante e una fila di colonne doriche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e alcune iscrizioni greche (una reca la data 508-9 d. C.). In base alla ceramica bizantina la sua occupazione si può datare dalla metà del V sec ossuarî rettangolari con coperchio a spioventi. Otto di essi recano decorazioni incise (rosette inscritte ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] degli archi inferiori, rivestita di mosaico ad arabeschi con otto figure di profeti; la zona delle finestre, decorata da Faenza 1941.
T o p o g r a f i a: la base di tutti gli studî topografici è ancora il commentario del Testi Rasponi, del Codex ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] ultima capitale Paekche, in cui è stata scavata una necropoli di otto tombe a tumulo, contenenti importanti oggetti d'oro del regno Paekche, fino alla porta meridionale (lungh. 140 m, largh. 5 m alla base e 2,5-3,5 m alla sommità); nei punti in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] popolamento dell'isola a opera dei gruppi di sapiens, ma sulla base dei rinvenimenti in Australia e nei depositi delle Grotte di Niah 5 m sullo strato roccioso. Furono inoltre rese note otto datazioni radiocarboniche e la sequenza culturale, che si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] con l'esterno: nel corso dell'assedio, che durò otto anni, una nuova città che ospitava il corpo di spedizione fortificato aveva il duplice scopo di assicurarsi una solida base particolarmente ben protetta contro le ambizioni degli Zanata della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , A. aveva mura (alt. 8 m) su due livelli, la base di terra pressata e l'alzato di mattoni cotti; lungo il perimetro difensivo
Gli scavi hanno portato alla luce una sequenza stratigrafica in otto livelli per una profondità di 4 m. Due datazioni al ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...