L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] muraglia, interrate per 1,5 m, misurano 7,5 m di larghezza; la base del muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza del miglio e l'allevamento degli animali. Per un arco di otto secoli non si ha notizia di comunità residenti in zona, sino ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . a.C. era solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile quale furono riutilizzati i famosi bassorilievi con otto Menadi danzanti. La casa a peristilio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a.C., dal corso quasi rettangolare (lungh. 6960 m ca., spess. alla base 20-32 m), al cui interno, a nord-est, è stato rinvenuto (3,1 cm2). È stato inoltre recuperato un gruppo di otto campane di bronzo, le più pesanti delle quali raggiungono i 40 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si accede all'aula che ha due colonnati laterali, di otto colonne ciascuno, che separano due strette navate laterali; verso dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del bacino, sostenuto da pali (da due a otto) posti all'interno della capanna stessa. Problematici i occidentale, conservato per circa 3-5 m di altezza, misura 40 m alla base e 13,5-14,7 m alla sommità e mostra chiaramente la tecnica di costruzione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla base di affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata proposta una . Ha pianta basilicale, suddivisa in tre navate da otto coppie di colonne. È dotata di nartece e presenta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] egiziano (circa 1650 a. C.) in uno strato M M II a Cnosso. In base a questi elementi l'inizio del M M I si dovrà datare dopo l'inizio della nautili, delfini, edera, gigli, spirali, scudi a otto), o architettonici (triglifi, modellini di colonne); è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le diverse parti del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e tipi identificati con la classificazione intuitiva, almeno sette o otto si ritrovano con questo metodo. Il risultato mostra l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del IV millennio a.C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il tipo di legno pregiato con accesso in asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può aggiungersi un piccolo vano tra il portico e il vano grande. Gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] stabili all'interno di recinti, probabilmente capanne in legno. Sulla base degli usi funerari, si è ipotizzato che queste fossero del tipo la cupola, cui si affianca la serie degli otto pilastri articolati addossati alle pareti esterne, su cui ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...