CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] non si allontanano eccessivamente dai binari tracciati dal maestro italiano: la scansione dello spazio scenico in otto punti fissati dal C. in base alle ortogonali ed alle diagonali che lo attraversano, è ormai un fatto acquisito; la sequenza stabile ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] da un piatto concavo bianco che ruotano sopra una base cilindrica alettata; la Ventosa (1962), lampadina dotata di s. Sulla filosofia progettuale: A. e P.G. Castiglioni, in Sei domande a otto designer, in Edilizia moderna, 1965, n. 85, pp. 8, 12-14. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . e dei suoi aiutanti era anche facilitata dal ricorso a modelli di base, una sorta di repertorio figurativo a cui attingere per più tipologie di in affresco, e dei Fatti della vita dello stesso, in otto tele. Il F. svolse il lavoro in circa sei mesi. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] nel gennaio 1338 aveva stipulato con Lucca un accordo in base al quale gli era riconosciuto il possesso di Camporgiano, mentre della consegna della città, delle sue terre e dei suoi castelli. Otto giorni dopo, però, egli, al prezzo di 12.000 fiorini, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] l’arco della carriera (per una disamina delle varie redazioni note, al momento otto, si veda Terzaghi, in Museo d’arte antica..., 1999, pp. 300-303 stata già stabilita per via stilistica sulla base del riconoscimento di alcuni Santi ancora oggi ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] pittori viventi attivi a Firenze (Chiappelli, 1900). Sulla base di questo documento, che cita «Maestro Archagnia e 2005, pp. 145-148; A.Tartuferi, in Angeli, santi e demoni: otto capolavori restaurati. S. Croce40 anni dopo (1966-2006) (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] - le parole con cui l'A. presentò a questo prelato la Psalmodia a Otto voci (1574): "Ut interim taceam, quae domi tuae, atque in Ecclesia tua . Ciò che si può ritenere acquisito, anche in base alle pochissime opere riedite in epoca modema, è di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] stabiliva che la cappella, l'altare e le statue fossero finite in otto mesi, secondo un disegno già esistente, per la somma di 1 passim)e pertanto è forse oziosa la questione di stabilire in base allo stile quali dei tre profeti (Balaam, Mosè e Isaia) ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 1894) locomobili e trebbiatrici diversificate in base alle varie esigenze regionali.
Furono anche gli , e al B., riconfermato consigliere delegato, si affiancò come presidente Otto Joel. Quanto ai problemi aziendali connessi con quelli del lavoro e ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] sia l’inclinazione di Carlo per il disegno, affiorata verso gli otto-nove anni (ibid.), sia la sua precoce attenzione per i un abito su misura, ogni dimora scarpiana era modellata in base ai modi di vita della committenza e ai caratteri del luogo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...