NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] più coerente in merito (Kreytenberg, 1984) riferisce a Nino almeno otto rilievi dei primi due ordini del campanile e quattro statue, 1987). Una di esse, la Madonna col Bambino, reca sulla base l’iscrizione «HOC OPUS FECIT NINUS [MAGISTRI ANDR] EE DE ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di questo periodo, come i sette Canti lirici,op. 116 (1899), gli otto Canti lirici, op. 121 (1901) e le più tarde quattro Versioni pittoriche, e non stilistica. Il B. non ebbe alla base della formazione del suo carattere musicale la grande scuola o ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] stata "non più larga di quattro braccia, né più alta di otto" (cioè di circa 470 x 235 cm); si tratta in in un primo momento, del Toesca (1927). Di recente però, sulla base di esami tecnici effettuati dall'Istituto centrale dei restauro, il Conti ( ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] nov. 1598 il M. si sposò con Anna Castiglioni, da cui ebbe otto figli (ibid., p. 284). La moglie, che morì di parto nel gli influssi del manierismo tosco-romano si sovrapponevano alla base locale trasmessa da Ferrari e alle suggestioni dei maestri ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] sua storia di concordia con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti concepimenti, di spiriti massoneria, che "volere o non volere il sentimento religioso è la base più solida della moralità umana". Altre pressioni il C. subì da ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] con la Storia di Giuditta e Oloferne. Vasari ne parla, sulla base di fonti coeve, come di «storia che fu fra le più belle furono realizzati personalmente da Francesco, che coordinò negli altri otto l’opera di Lorenzo Costa, Amico Aspertini e altri ( ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] soggiorno polacco raggiunse uno stile personale e originale alla base del quale c’era l’esigenza di controllare l’aleatorietà caso; e in Praxodia per soprano, basso e otto strumenti (1976) tutti i parametri musicali sono determinati dalle ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di temi quali il ruolo dei laici nella Chiesa e nella società e il rapporto Chiesa-mondo sulla base della costituzione conciliare Gaudium et spes. Fu inoltre nominato consultore della congregazione dei Religiosi, della commissione per la ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] papa subito dopo la morte del titolare, Francesco Patrizi, nel 1597, e la condanna di Giordano Bruno sulla base di un elenco di otto proposizioni estrapolate dai suoi scritti che fu stilato da Bellarmino nel gennaio 1599.
La vicenda più difficile fu ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] rappresentazione di uomini e di donne al lavoro; in base a queste immagini si potrebbero virtualmente ricostruire il telaio Metropolitan Museum). Pit insolita Fattribuzione al D. di otto disegni di danzatori comici e buffoni negli Uffizi (Meller ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...