Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] nullo facendo corrispondere a ciascun punto proprio T il piano πT per T ortogonale a MT: T è il polo di πT, πT è il le due coppie di nodi. Tale enunciato può essere dimostrato in base ai due principi di Kirchhoff. Nel caso di due induttori mutuamente ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] nulla al di fuori di (0,1). Il filtro w. è, in questo caso, c0=(2)1/2/2, c1=−(2)1/2/2 e ck=0, per k〈0 e k>1. La base di Haar è una base di w. ortogonali.
Le wavelets di Daubechies, introdotte dalla studiosa nel 1988, sono una classe di basi di w ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che determinano l'azione da esercitare sull'uscita in base allo scostamento che essa presenta rispetto a un di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn⁺¹([a,b]), il su ogni sottointervallo.
Un approccio diverso dai precedenti è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] Esso è uno spazio vettoriale a n dimensioni e i polinomi 1, x, ... xn-1 ne costituiscono una base. Prendendo Fi [p(a, x)] = p(a, xi) per ogni polinomio di E, si vogliono trovare prima
s'impone che Luyh − f sia ortogonale a tutti i vettori di Fh. La ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Siano en+1, ..., eN campi di vettori normali unitari a due a due ortogonali. Dato che er•es=δrs (=1 o 0 a seconda che r=s di quadrato sommabile su M e sia f0, f1, f2, ... una base ortonormale completa per H. La funzione nucleo di Bergman K(z, ÿ) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che taglia l'asse e non è parallelo alla base è un'ellisse con centro sull'asse, considera una famiglia di curve che si deformano con continuità dal cerchio all'ellisse. Studia poi l'affinità ortogonale relativa all'asse minore (prop. 7): sia data un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] premio Nobel 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio la periodicità dei gruppi di omotopia dei gruppi ortogonale, unitario e simplettico.
Processi di Markov e ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di punti in K. Gli integrali Jn e In sono legati dalla relazione
In base a questa uguaglianza e al fatto che J0 è - come si vede facilmente e con l'operatore nullo altrove. Sia ora Eii la proiezione ortogonale su Hi, così che E11 + E22 = I, l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] non viene data la costruzione del rettangolo ACBZ ma la proiezione ortogonale di A su BC nel punto D. Infine, per l' 'opera di Archimede; il cono di segmento di ABC ha allora per base il cerchio di diametro AC e per vertice il punto I definito da ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....