Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] in un solo modo, in una serie del tipo Σ cnψn; tale base si può inoltre supporre ‛ortonormale', cioè consistente di vettori normalizzati a due a due ortogonali. Poiché sarebbe ovviamente assurdo, in generale, interpretare lo stato descritto dalla (25 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] per usare la teoria di Yang e Mills come base per unificare le interazioni deboli e quelle elettromagnetiche. Si vettoriale neutro di massa
mz = ‛'2v/2.
La combinazione ortogonale
che corrisponde a un autovalore nullo della matrice di massa, si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] indistorto', tale che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, principio generale di determinismo (v. sopra, cap. 2, È g), in base alla regola di equipresenza (v. sopra, cap. 4, È d), ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ‛cella unitaria' del cristallo (v. fig. 2A) La ‛base' dal cristallo, cioè gli atomi contenuti in una cella con ottiene da uno di energia più bassa, rispetto al quale è ortogonale, cambiando i segni dei coefficienti aj relativi a una parte del volume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] premio Nobel 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio la periodicità dei gruppi di omotopia dei gruppi ortogonale, unitario e simplettico.
Processi di Markov e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] =(cτ, a) e da una matrice Λ, 4×4, dipendente da una matrice ortogonale R, 3×3, e da un trivettore v che soddisfa la relazione ΛtηΛ=η. tutte le fibre è il fibrato di cui ???OUT-R???4 è la base e G il gruppo di struttura. Se la particella non è soggetta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'asse x baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di nel decidere se la forza dovesse essere misurata in base al tempo durante il quale essa agisce (tesi sostenuta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] basata su insiemi di raggi possedeva, se non altro, una base fisica solida nell'immagine della particella ottica governata da forze. le sue componenti lungo una data coppia di assi ortogonali. In generale ogni componente possedeva la forma acos(ωt ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , ha la stessa area di SAB): SBC e SBc hanno la stessa base SB; poiché cC è parallelo a SB, l'altezza del triangolo non cambia componente della forza applicata lungo uno dei tre assi ortogonali, ax è la corrispondente componente dell'accelerazione e ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] si riuscirebbe a costruire un computer primitivo di base capace di effettuare calcoli di aritmetica elementare, il simile di nanofili proprio sopra il primo, ma in direzione ortogonale. Sopra la griglia che ne risulta fluisce una soluzione di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....