superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] l’insorgere di proprietà del tutto peculiari. L’elemento di base di un s. è l’eterostruttura composta da due materiali buca quantica tra z=0 e z=d (avendo preso l’asse z ortogonale alle interfacce e con l’origine su una di esse), mentre è libero ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] : ÊM = Σ Ei ÅEi dove ÅEi è il proiettore ortogonale sul sottospazio SEi. L'autospazio SEi è detto energy shell relativo difficoltà fu indicata in tempi recenti da G. Ludwig sulla base di alcune considerazioni che si possono far risalire a P. Jordan ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di tali sensori, diretti secondo gli assi di un triedro ortogonale, consentono così di avere le misure, continue nel tempo , e inverte spesso e casualmente il suo verso.
Le assunzioni di base sono: c) il nucleo esterno della Terra è un plasma molto ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ondametro del genere, costituito da una scatola cilindrica a, di cui una base, b, è mobile con un comando a vite micrometrica, c: l' di risonanza e la sua direzione non sia parallela né ortogonale a quella del campo magnetico dell'onda.
L'esperienza è ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] un tale fronte d'onda è detto specchio coniugato in fase.
L'idea base della coniugazione di fase è illustrata nella fig. 6A. Il campo Einc atomi mediante luce) usò sei fasci laser a coppie ortogonali per raffreddare circa un milione di atomi di sodio ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] del Sole a 1021 nel mezzo galattico interstellare. Sulla base delle attuali conoscenze si ipotizza che a numeri di Reynolds dalla larghezza 2Δ e da uno spessore 2δ in direzione ortogonale (fig. 1); il plasma entrante nella regione di riconnessione ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] , geodetico e gravitazionale, costruito sulla base delle misure e delle conoscenze scientifiche disponibili equatoriale associato al CTP; l'asse della Y completa una terna ortogonale destrorsa e giace sul piano equatoriale 90° a Est dell'asse ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] la luce laser. Il principio di funzionamento che sta alla base di queste tecniche è legato allo scambio di impulso nel direzioni si può aggiungere un secondo fascio laser in direzione ortogonale, focalizzato nello stesso fuoco del primo fascio (fig. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ) e le ϕ (r). Vicino ai nuclei, la parte che deriva dall'ortogonalità cancella il potenziale Vc (r), per cui lo sviluppo della ϕ (r, , in quanto la ricombinazione indiretta di elettroni e buche nella base è meno probabile e il tempo di vita è lungo, ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] MS.
Consideriamo ora più in dettaglio le interazioni di base del MS. In QED i vertici di interazione stati di massa definita dopo la rottura di simmetria, sono opportune sovrapposizioni ortogonali di W3 e B, con un angolo di mixing θW, dove ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....