Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] c. è composto solo da componenti ideali, definiti sulla base di relazioni matematiche semplici, si dice c. ideale, , genericamente, l’intersezione del c. con una superficie ortogonale alle linee d’induzione. Dall’essere l’induzione magnetica un ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] inferiore, fino a 1, 1/2 oppure 0, fornendo la base per una teoria che potrebbe unificare la gravità, mediata dal a quella definita inizialmente (che, per contrapposizione, viene talvolta detta ortogonale), ma in cui il segmento PP′ incontra r (o α) ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] i metacarpali, che sono in contatto mediante l’estremità superiore (o base) con le ossa della 2ª fila del carpo e mediante l’ fattori moltiplicati per il seno dell’angolo compreso, direzione ortogonale a entrambi i fattori e il verso indicato dal dito ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] oggetto A. Nella fig. 3 sono schematizzati, in base a questo criterio grafico, alcuni casi particolari che si capovolta, impiccolita e cade nel piano focale (piano per il fuoco F, ortogonale all’asse a); avvicinandosi l’oggetto al centro C (fig. 3 B ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale precisamente, è una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] I monumenti dell’arte figurata, a cominciare dal rilievo di una base attica del 5° sec. a.C., dimostrano, insieme con alcune centro in direzione parallela al piano d’appoggio e ortogonale alla velocità angolare suddetta; l’attrito radente risulta ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] immerso induce nel conduttore una forza elettromotrice.
E. premaxwelliano
Alla base dell’e. vi è la scoperta, compiuta da H.C. moto nel campo magnetico. La forza di Lorentz, risultando ortogonale alla velocità, non compie lavoro e non altera l’energia ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] come punto di riferimento per il potenziale e una retta orientata x per esso, ortogonale allo s., l’andamento del campo e del potenziale lungo tale retta è ). Gli s. geologici costituiscono le unità base della sedimentazione e lo studio della loro ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] si ricorre invece quando si vogliono misurare lunghezze, in base alla relazione intercorrente tra l’interfrangia, i cammini dei raggi faccia argentata di c. Se e non è perfettamente ortogonale ai raggi incidenti, l’osservatore vede delle frange d’ ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] →∞, uno stesso comportamento asintotico definito dalla [4]. È in base a quanto detto che si può spiegare, per es., il rivelatore fotoelettrico f; se il sistema ruota intorno a un asse ortogonale al piano del cammino e passante per il centro di questo ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....