Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] pianta ellittica della sala con il boccascena in posizione ortogonale rispetto all'asse maggiore dell'ellisse. Su questo una serie di inutili modifiche, l'interno fu totalmente rifatto in base alle indicazioni acustiche di C.M. Harris, e l'auditorio ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] m. 10), ma non la lunghezza, che si sviluppava in senso ortogonale rispetto al santuario odierno, risalente al sec. 15°, su di un . 10°, che ha valore di prototipo nel presentare alla base delle due torri, sistemate ai margini opposti del transetto, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] lunghi dell'edificio del capitolo che ha andamento ortogonale a quello della chiesa. Ne risultano notevoli fu distrutta già nel 1132 da una valanga, ma è ricostruibile sulla base della descrizione che ne dà verso il 1114 Guiberto di Nogent nel De ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] gioco globali, che non fossero semplicemente misurate sulla base delle esigenze cinesi. Quanto però la Cina secolo, fu suddiviso in distretti, serviti da hutong (vicoli su maglia ortogonale), lungo i quali si allineavano file di case a corte a un ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] od. corso Ruggero), obliqua rispetto ai decumani, ma ortogonale all'asse della cattedrale (Zorić, 1992). Sul terreno collegata alle altre da sapienti accordi ritmici e cromatici.In base all'iscrizione, i mosaici dell'abside sono da considerarsi ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] d'impostazione dell'urbanizzazione antica. Il caratteristico schema ortogonale, all'interno del quale si inseriscono piazze, un conflitto che si concluse con un compromesso, in base al quale i due Capitoli avrebbero acconsentito a ricostruire ognuno ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il tracciato della via Emilia, che costituì il decumano massimo dell'impianto ortogonale, la colonia di P., il cui nome può derivare dal lat. marmi del precedente arredo liturgico; infatti, sulla base di questi pezzi, Quintavalle (1984a; 1984b; 1990 ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] una figura umana: il quadrato in cui la croce ortogonale è abbracciata dalla figura di Cristo va inteso come mundus che intercorre tra due forme di croce; si collegano a queste immagini-base, come si è già accennato per i riquadri con la croce di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] acque piovane. Il tracciato delle strade pubbliche, approssimativamente ortogonale ma a maglie irregolari, era integrato da un cappella venne dotata di un campanile, che tuttavia, sulla base di un'attenta valutazione stratigrafica, è stato escluso che ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...]
Oltre che sulle strade romane - del cui allineamento ortogonale non rimane che qualche incerta traccia - la città medievale si trova il passaggio ricavato nello spessore del muro, alla base delle finestre, ma è rivestita da una decorazione di tipo ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....