• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Archeologia [132]
Arti visive [95]
Fisica [84]
Matematica [71]
Europa [46]
Temi generali [46]
Architettura e urbanistica [38]
Ingegneria [29]
Fisica matematica [29]
Asia [24]

MARRUVIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876) P. Sommella Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] ortogonale che non risulta coincidente con gli assi ripresi in occasione della ricostruzione più recente. Infatti i numerosi, ristrutturazioni attribuibili all'avanzato IV sec. d.C. in base a rinvenimenti monetali: parimenti agli anni 350-380 vanno ... Leggi Tutto

polarizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] quelli ottici; questi ultimi si distinguono in genere in base al fenomeno utilizzato per polarizzare: p. ottico a birifrangenza trasformato in due fasci di luce polarizzati linearmente in piani ortogonali tra loro; se si elimina in qualche modo uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

FRABATERIA NOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566) L. Crescenzi Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] 'impianto urbanistico della colonia, basato su una serie di assi che si incrociano ortogonalmente, distanziati secondo un'unità di misura che, in base a osservazioni preliminari, sembra corrispondere all'actus. Sono stati individuati con certezza tre ... Leggi Tutto

fibrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrato fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] e prende il nome di spazio f. (o semplic. f.) di base B e fibra F; nel caso particolare S=B╳F si parla lo stesso che f. vettoriale analitico: v. fibrati: II 570 a. ◆ [ALG] F. ortogonale: v. fibrati: II 571 b. ◆ [ALG] F. potenza esterna: di un f. dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] è un operatore che a ogni vettore x∈X associa la proiezione ortogonale di esso lungo una direzione o un piano fissati. La totalità dei , p. di infrarosso, di ultravioletto, ecc.) e in base alla forma del fascio (p. a fascio cilindrico, a fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] parti in cui una circonferenza resta divisa da due qualunque diametri ortogonali tra loro. ◆ [MTR] [ASF] (a) Nome di , più comodo e più accurato di esso; era costituito da una base, resa orizzontale mediante un filo a piombo, che portava un telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

efficienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficienza efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] dei metodi diversi di stima per una grandezza incognita sulla base della varianza della stima, nel senso che se un metodo l'unità di tempo dall'unità di area di un fotocatodo ortogonale alla radiazione ottica e il numero di fotoni incidenti nell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efficienza (1)
Mostra Tutti

THOINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832) P. Moreno La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] del salto, che caratterizza il personaggio mitico nella sua denominazione, le gambe si allungano lungo un asse ortogonale a quello che segna l'apertura gioiosa delle braccia, sviluppando fino al virtuosismo un difficile passaggio coreutico: il ... Leggi Tutto

simmetria, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria, gruppo di simmetria, gruppo di (di una figura) in geometria, gruppo costituito dalle isometrie che fanno corrispondere una figura (considerata nel suo complesso) a sé stessa. Nel piano, per [...] il gruppo di simmetria del cubo, costituito da 48 elementi che, in base al principio di dualità dei poliedri (→ poliedro duale) è lo stesso asse, inclusa l’identità. Per la sfera il gruppo di simmetria è il gruppo ortogonale reale (→ gruppi classici). ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – SPAZIO TRIDIMENSIONALE – TRIANGOLO EQUILATERO – SOLIDI DI ROTAZIONE – TRIANGOLO ISOSCELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria, gruppo di (2)
Mostra Tutti

CHIASMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIASMO S. Ferri Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] egualmente portanti? È chiaro che una tale concezione del chiasmo è puramente soggettiva e non può trovare nessuna base nella tradizione antica che è chiarissima e ineccepibile. Il ch. assume invece lineamenti di un fenomeno reale e circostanziato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali