• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Archeologia [132]
Arti visive [95]
Fisica [84]
Matematica [71]
Europa [46]
Temi generali [46]
Architettura e urbanistica [38]
Ingegneria [29]
Fisica matematica [29]
Asia [24]

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] . 7,50 m) con muro di pietre irregolari rinforzato alla base da un controanello che ne raddoppia lo spessore; aperta a E all'assetto regolare dell'orientamento e dell'incrocio ortogonale generalmente imposto dalla diffusione della civiltà greca dei ... Leggi Tutto

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198) M. Luni Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] commerciale preromana del sito, già ipotizzata sulla base di altri indizi. Reperti dell'Età del Ferro sono attestati anche nel avvalorare l'ipotesi di ricostruzione di schema programmatico ortogonale proposto da Alfieri per S., piuttosto che quello ... Leggi Tutto

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] dall'ampiezza dell'arco OP'; la circonferenza minore p per P parallela al piano della circonferenza di base si chiama parallelo di P ed è ortogonale al meridiano di P; sono s. le usuali coordinate geografiche (v. coordinate terrestri: I 763 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

intensita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensita intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione e l'area di tale elemento : grandezza empirica che esprime l'importanza di un terremoto sulla base dell'entità e della natura dei danni prodotti al terreno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CAFARNAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994 CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254) V. C. Corbo I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] varî isolati (insulae) di una città con impianto urbanistico ortogonale o ippodameo. È l'unica città di questo tipo principale, il cardo maximus, su cui incrociavano i decumani. In base ai resti finora rinvenuti, sembra che si possa parlare di vera ... Leggi Tutto

USTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

USTICA R. R. Holloway L'isola di U. era forse nota con questo nome già ai Romani (Plin., Nat. hist., III, 92), sebbene i testi antichi rendano un'idea alquanto imprecisa della geografia delle isole [...] stabiliti sono sorti nuovi complessi anch'essi di pianta ortogonale. Il fenomeno urbanistico del villaggio de I Faraglioni conosce U. romana (dal III sec. a.C. in poi) in base a ricerche in superficie fatte in più luoghi dell'isola e dai risultati ... Leggi Tutto

integrazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione numerica integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] . Se i nodi sono le radici di un opportuno → polinomio ortogonale, si ottengono le formule di quadratura gaussiana che con n + con un insieme di rettangoli aventi ciascuno come base il corrispondente sottointervallo e come altezza il valore ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – FORMULE DI NEWTON-COTES – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] [MCC] Traiettorie p.: in un moto rigido piano, l'insieme della base e della rulletta. ◆ [ALG] Triedri p., o supplementari: due con lo stesso vertice e tali che ogni spigolo dell'uno sia ortogonale a una faccia dell'altro. ◆ [ALG] Vettore p.: vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] se il loro prodotto scalare è uguale a 0; una base di uno spazio vettoriale è ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali (si vedano → vettore; → prodotto hermitiano). ☐ Per altri diversi contesti si vedano: → involuzione ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

ARTENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994 ARTENA L. Quilici La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] si articola secondo un impianto molto regolare, ortogonale per quanto lo permette l'accidentabilità calcarea della alla prima metà del III sec. a. C. La città, in base alla mancanza di elementi posteriori, appare essere già abbandonata alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali