L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] fu usata quasi esclusivamente nelle fondazioni. L'impianto ortogonale della città e il percorso delle mura subirono pochi e di Ushkar e Akhnur nel Kashmir e nel Jammu. Sulla base di questi confronti, l'immagine è assegnata al periodo tra la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] . ed uno più recente del XIV), si può dire che in base alla cronologia corta (Balkan) può andare dal livello I b del karum (la cosiddetta Polychrome House), la quale aveva l'asse ortogonale rispetto alle mura che avevano, in questa fase più antica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] le fibre che potevano essere tessute. Si ritiene, sulla base di criteri genetici, che tutte queste piante siano state domesticate perdurano sia il modello dell'insediamento a planimetria ortogonale rigorosamente serrata (ad es., Biskupin in Polonia ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] epoca bizantina, ma soprattutto prima di un rivestimento della sua base attuato nel 1701, poggiava su di uno zoccolo a pianta proposta di Albrecht Berger di ipotizzare un impianto ortogonale e regolare, sembra non prendere appieno in considerazione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] presentavano una urbanistica regolare caratterizzata dalla suddivisione ortogonale dell’abitato e del contado. Gli l’apparente negazione della cultura ellenistica (quella cultura che era alla base di larga parte della società romana del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Siracusa, che nel 311/10 a.C. la utilizzò come base militare contro i Cartaginesi (Diod. Sic., XXII, 107-10), e una serie di isolati rettangolari nord-sud, larghi 38 m, ortogonali all’asse principale. A sud dell’arteria, l’impianto precedente ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] bottino preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati della base iscritta, davanti al tempio di Apollo. Secondo la testimonianza di L’impianto urbano veniva suddiviso in maniera ortogonale mediante gli assi viari principali (plateiai), che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] si tratta infatti di un'area dove s'incontrano un tessuto ortogonale e un altro irregolare, condizionato dall'andamento dei corsi d con fondazioni in trachite e pavimenti in cocciopesto.
Classe. - In base ai risultati degli scavi, nel I sec. d.C. il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] Se è vero che il mondo commerciale non offriva alcuna base tecnica adeguata per i primi riflettori, la situazione era estremità inferiore egli dispose il cerchio dell'ascensione retta ‒ ortogonale all'asse e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] recente, ponendo come "modello" la città classica, sulla base di giudizi negativi in tema di scambi, di regressione essi la ripresa sul piano urbanistico della maglia viaria ortogonale fu caratterizzata dalla prevalenza dei due assi principali ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....