Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] (area C2, VI sec. a.C.?) è di tipo ortogonale, con strade dritte che dividono insulae strette e lunghe (IsrExplJ, questi edifici è stata interpretata come un santuario domestico, sulla base dei ritrovamenti al suo interno. Sono stati rinvenuti un ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] aniconica - una sorta di cartulario monumentale, il cui significato di base coincide con l'operazione iconografica di S. Clemente a Casauria (Bloch delle protomi leonine agli incroci della griglia ortogonale obliterano quasi del tutto la connotazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] località dei siti della fase precedente (tardoharappana e OCP). In base alla cronologia della NBPW, che compare nel Doab e nel Panjab a.C. - I sec. d.C.). Lo schema ortogonale delle strade ha spinto molti ad attribuire questa pianificazione ai ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (v.), dimostra che la c. rotonda, costruita alla base con muretti a secco, è l'edificio domestico generalizzato, progetto sia costruttivo che urbanistico: le strade sono disposte ortogonalmente e determinano degli isolati formati ognuno da dieci c., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] colpì l’isola violentemente, ma fu in qualche modo alla base della sua fortuna in periodo ellenistico. Le fonti antiche ci danno squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada che, serpeggiando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e intorno agli edifici ginnici, caratterizzati da una pianta quasi ortogonale e da strade spesso molto più ampie.
In questa nel 1986 nell’area di un previsto centro culturale. In base a questi scavi la ceramica melia ritrovata in grande quantità ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sull'arenile del litorale rivolto a S-E. Pianta ortogonale ad uno o più vani accentrati intorno ad un pieno (illusoria sarebbe per ciò l'idea di datare questi scarabei in base al metodo del confronto stilistico); la data di qualche esemplare di " ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva in situ la base della stele con la sentenza di morte in contumacia per gli oligarchi 4,37, è irregolare e non mostra alcuna connessione con la pianta ortogonale della città.
A S-E dell'agorà S si trova la Porta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (Perù settentrionale) fu in parte erede della pianta ortogonale Huari. Il tracciato urbano di Chanchan, la capitale, per le costruzioni con blocchi finemente lavorati, con una circonferenza alla base di 12 m e un'altezza di 14 m. Tanto a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ricorda un tempio di questa divinità presso l’agorà, la cui collocazione sulla base di un passo di Livio (XXVI, 40, 8, 9) è posta artigianali.
L’impianto urbano risultava scandito dall’incrocio ortogonale di sei plateiai est-ovest con stenopòi nord- ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....