L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] su 2 file parallele separate da una tomba ad esse ortogonale così da formare una sorta di U. Si ritiene ha almeno un grande vaso su alto piede e una giara con base arrotondata. I manufatti rinvenuti nelle tombe a fossa rivestite di pietra variano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] augustea con il decumano tramite un quinto ambiente a essi ortogonale. Il complesso, che era forse adibito a funzioni di porticato con pilastri in opera laterizia poggianti su dadi di base di calcare e piperno; nello stesso periodo è documentata ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] H. Stutz e R. Masson alla fine degli anni trenta in base a nuovi rilievi della falda Dent Blanche. Nel frattempo, le Alpi orientali obliqua può essere scomposto in due componenti, l'una ortogonale e l'altra parallela al margine convergente: la prima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , Haradum). Nelle valle dell'Indo la pianta ortogonale è grosso modo evidente e anche la separazione tra utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m e largo alla base circa 80 m, sul quale si impiantano le mura. Le mura di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] (quello più a S, di m 10 x 6,10) si è rinvenuta la base rettangolare (m 4,81 x 2,95; alt. m. 1) iscritta di un gruppo indagine è l'individuazione di una pianificazione urbanistica di tipo ortogonale organizzata in insulae di forma allungata (30 X 103 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] soprattutto da Kyongju, la capitale, il cui impianto ortogonale somigliava a quello della Chang'an di epoca Sui-Tang giungendo fino alla porta meridionale (lungh. 140 m, largh. 5 m alla base e 2,5-3,5 m alla sommità); nei punti in cui il pendio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] XVI. La viabilità si presenta molto regolare, con impianto ortogonale. Il cardo massimo doveva congiungere le due porte;
il aveva il duplice scopo di assicurarsi una solida base particolarmente ben protetta contro le ambizioni degli Zanata della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] struttura illustrata in Fig. 413, 1, caratterizzata da un più simmetrico motivo-base, presenta un reticolo (Fig. 413, 2) in cui i vettori a e b sono ortogonali. Uno studio sistematico dei vincoli imposti al reticolo dalle simmetrie del motivo mostra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] cui pendici si articolavano in terrazze occupate da abitazioni. La base della collina era difesa da tre fossati concentrici e da muri accordo sul fatto che l'architettura a pianta ortogonale della costa settentrionale (Pampa Grande, Pacatnamú) ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di eccezionale valore sia per la tecnica di produzione (su una base di bronzo sono spesso inseriti a niello oro, argento ed elettro) non è rintracciabile altrove: a sinistra della facciata, ortogonale rispetto a questa, si trova un piccolo portico con ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....