L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la via incrociava un'altra strada ad andamento ortogonale. Su questo incrocio dava uno stabilimento termale, salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al III ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e case ai lati di una strada larga 3 m, ortogonale all'asse principale della dorsale: strada che all'inizio del V il Gempeler proponeva la fine del VI-inizio del V sec., in base a una analisi stilistica che, da sola, si è rivelata clamorosamente ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] planimetrico più vicino al quadrato) sono dunque le tipologie base dell'edilizia di età geometrica: il primo riguarda l'edificio cerchio, cioè collegata con punti di vista da piani ortogonali. Questa rotazione di 90o è appunto quella dell'asse ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] le Alpi, a meridione gli Appennini, a oriente la base costituita dal litorale adriatico; in mezzo infine, quasi una di raccordo Cremona-Brescia, mentre un riferimento ortogonale era offerto dalla direttrice principale che attraversava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che quelle avessero costituito parte della tessitura orizzontale che, con il sussidio di altri travetti disposti ortogonalmente sui primi, formava la base su cui si reggeva il tetto piatto, nel sistema di copertura più utilizzato in zone poco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] area aperta. Pur continuando a disporre in maniera ortogonale gli ambienti in alcuni settori della casa, più stabili all'interno di recinti, probabilmente capanne in legno. Sulla base degli usi funerari, si è ipotizzato che queste fossero del tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] posti a 2 m di distanza l'uno dall'altro. Sulla base dell'iconografia dei rilievi delle tombe regali, si può supporre che uno nel Khuzistan), che segnano l'accoglimento di impianti ortogonali di tradizione ellenistico-romana. Già dal regno di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] triangolare, con una lunghezza di 1800 m e una larghezza alla base di 1500 m; essa comprende una città bassa, che racchiude il diametro est-ovest, mentre le altre, tre per lato, sono ortogonali alla "navata" centrale. Sul lato est e ovest due rampe ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sembra però da alcuni indizi che l'impianto fosse di tipo ortogonale); in misura enormemente maggiore a Sabratha e a Leptis Magna. grande diffusione in età imperiale. In genere, su una base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la camera ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] inoltre le tracce di un'urbanistica regolare a pianta ortogonale e i resti di un atelier di ceramica decifrare il nome del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....