INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] I carbeni si formano per estrazione da parte di una base di un protone seguita dall'uscita dallo stesso carbonio π di due orbitali sp2. Tale legame giace in un piano ortogonale al sistema π del nucleo benzenico.
Bibl.: Organic reactive intermediates, ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] volume n di un parallelepipedo generico (prodotto dell'area della base per l'altezza misurata sulla scala verticale) denota quanti (n a un sistema polare, anziché a tre assi ortogonali, assumendo una sfera come superficie isodemica, diversi meridiani ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] taglio.
Se, per esempio, sezioniamo una piramide con un piano parallelo alla base e supponiamo tolta la piccola piramide che rimane da una parte del piano ) e due verticali, fra loro ortogonali (sezioni propriamente dette, longitudinali e trasversali ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] primo Cysp (cibernetica + spazio-dinamismo), una costruzione ortogonale in acciaio nero e alluminio policromo che si via a una più ampia socializzazione dell'arte, è alla base delle sue realizzazioni più complesse come la torre spazio-dinamica ( ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] torri rettangolari e da due bastioni che si prolungano, in senso ortogonale ad esse, lungo la collina su cui si trovava la cittadella testo fenicio, che è stato trovato inciso anche sulla base di una statua, si è dimostrato essere una versione quasi ...
Leggi Tutto
PIATTAFORMA girevole
Alfonso Maffezzoli
Le piattaforme girevoli rispondono alle frequenti esigenze del servizio ferroviario di dover girare carri e carrozze onde farli passare da un binario a un altro [...] ortogonale o parallelo (nel qual caso occorrono due piattaforme), e di dover girare le locomotive. Esse si costruiscono di diametro il cerchio di rotolamento, unita solidamente alla tina e alla base del perno.
La manovra della piattaforma si esegue a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tra il 10 a.C. e il 10 d.C. circa, presentava uno schema ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I antica è del 172, l'ultima del 313 o 342. In base alla menzione del 172 è stata avanzata l'ipotesi che l'evento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d. C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per quest'epoca, un numero di ionici che reggevano archi. In corrispondenza degli assi ortogonale e trasversale la serie delle colonne con capitelli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della muraglia, interrate per 1,5 m, misurano 7,5 m di larghezza; la base del muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza massima delle strade più antiche si sovrappose un tracciato ortogonale, orientato secondo i punti cardinali, che rivela ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sec. a.C. era solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile generale della città e il tracciato ortogonale di tradizione ippodamea, noto dalle fonti ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....