PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] W e di eguale valore Wat dell'impulso, ed essendo ortogonale al piano dell'orbita osculatrice, non altera il raggio vettore costituiscono la miglior prova della legge di Newton che è a base della teoria.
Bibl.: Per le perturbazioni speciali, v. la ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] ridurre alla richiesta che il campo tensoriale S(R) sia ortogonale al gradiente di velocità in ogni moto possibile:
✄ [6 0.
Il campo di pressione, i cui valori vanno calcolati in base alle circostanze del moto in esame, non può essere oggetto di ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] formule di trasformazione per le coordinate - in base alle proprietà tensoriali di questi vettori (la coppia un raggio di luce di frequenza ν e propagantesi nella direzione ortogonale Or, attraverso un mezzo con indice di rifrazione n; possiamo ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] postulato (noto col nome di V postulato d'Euclide) che sta alla base della teoria stessa, e, che, nella sua forma più espressiva, consiste interni alla sfera passa un arco, e uno solo, ortogonale alla sfera stessa; ecc.): così per il geometra del ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla corrente sia al campo.
Come si è già notato ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] è invece proiettata l'immagine di un reticolo ortogonale che viene a sovrapporsi a quella della nube e mobile attorno a un asse verticale: il tutto è sostenuto da una base a viti calanti. Si dimostra facilmente che la velocità relativa delle nubi è ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] "atomici", considerati per ora come un gruppo ortogonale (restrizione che elimineremo in seguito), e se possono calcolare senza difficoltà una volta fissate le funzioni "atomiche" di base.
c) A partire sempre dalla P è possibile costruire una nuova ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] appartiene a π.
Se la condizione è soddisfatta quando π e r sono ortogonali, il piano π si dice di simmetria per il sistema materiale.
5 altezze nel punto di questa che dista dalla corrispondente base di un quarto dell'altezza medesima. E questa ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] i sei vertici reali e l'equazione
La superficie è tutta contenuta entro un parallelepipedo ortogonale di spigoli 2a, 2b, 2c; se a > b > c, fuori del cilindro retto che ha quell'ellisse come base. La superficie è connessa (cioè si può sempre ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] quello di un cubo stereometrico, ruotato rispetto alla maglia ortogonale della città, e rivestito in mattoni rossi e cemento 50 m, larga 105,7 m, e collega il livello parterre alla base dell'Arche con il livello plateau al suo interno. Sul piano del ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....