SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] molti apparecchi, utili a eseguire graficamente la proiezione ortogonale di un punto qualsiasi di un oggetto sopra un sezione dell'osso è triangolare, talvolta quasi isoscele, con base volare piuttosto stretta, ad angoli, salvo l'ulnare, piuttosto ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] per l'ebullioscopia creata da Beckmann (1889) in base ai lavori di Raoult. I pesi molecolari si determinano di A o per 100 parti di soluzione di B in A, e su in asse ortogonale la concentrazione di C per I00 parti di A o per 100 parti di soluzione di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di lati a e 2a.
Se indichiamo con a e b i due vettori base nel piano superficiale e con A e B quelli della s. ricostruita si avrà: la densità locale di carica elettrica,
nel piano (110) ortogonale alla s., quale risulta da calcoli teorici. La LDOS ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] un'intensa e selettiva attività di raccolta, requisito di base per le prime sperimentazioni agricole attestate già dal 5000 a scopo amministrativo varie strutture urbane modulari a pianta ortogonale in distinte parti del territorio. Nello stesso ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] simile a quella realizzata a San Francisco anche se, in base a quella esperienza, sono state adottate soluzioni più tradizionali. una linea parallela al fiume San Lorenzo, da una ortogonale e da una terza linea realizzata appositamente per l' ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] • v è la "norma" di v. Due vettori v e w si dicono "ortogonali" se risulta v • w = 0. Una base di uno s. v. euclideo si dice "ortonormale" se costituita da vettori tra loro ortogonali e di norma uguale ± 1. Si può provare che di tali basi ne esistono ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] di un sistema cartesiano ortogonale nel piano.
Se si denota con η (x, t) lo spostamento che, in direzione ortogonale all'asse x, subisce , e quindi tutti i punti nelle vicinanze, in base al principio di Huygens, diventano centri di oscillazione. Il ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] a bande, relativo ai due estremi di banda, nella direzione ortogonale alle interfacce è mostrato in fig. 1B. In meccanica quantistica sua energia e quella del potenziale di barriera. In base a quanto detto sopra, è sufficiente interporre un sottile ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] loro sezione. L'architettura medievale non concepisce il suo piano per la base, ma per la vòlta che comanda la simmetria di tutte le parti perpendicolare all'asse si ha la simmetria ortogonale quale è stata definita elementarmente pocanzi; altrimenti ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] metodi che impiegano il centro all'infinito (proiezione ortogonale, assonometria) forniscono disegni più astratti, ma con ai modellatori
I principi e le operazioni che sono alla base dei primi CAD sono in realtà gli stessi della geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....