stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] , quando gli elettrodi DC determinano un flusso ortogonale alla superficie corticale, si verifica un decremento una disinibizione della corteccia motoria primaria controlaterale. Sulla base di queste osservazioni si è tentato di facilitare con ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] è una grandezza vettoriale suscettibile di definizioni operative in base alle formule che descrivono il campo prodotto; è il a dire il prodotto vdd della componente vd di v secondo un piano ortogonale alla direzione di r per la distanza d (fig. 2) di ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] dai motori dell'impianto di risalita per portare lo sciatore dalla base alla partenza, mostra come quasi tutta l'energia potenziale sia con una fune in direzione parallela piuttosto che ortogonale rispetto agli sci. Quando lo sciatore inizia ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] , con l’asse principale su un piano ortogonale alla superficie.
Organizzazione funzionale della corteccia
La corteccia Numerose sono inoltre le connessioni fra i diversi nuclei dei gangli della base e tra di esse la più nota è la via dopamminergica, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] la generica traiettoria di propagazione delle onde (punto per punto ortogonale al fronte d'onda locale: r. luminoso, sonoro, ecc , cioè è capace di dar luogo a effetti misurabili; in base a tale distanza, che peraltro è di norma alquanto generica, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] territorio costituì, dopo varie modifiche, la base della provincia ecclesiastica Tarraconensis. Il primo riferimento intermedia del settore nobiliare, la cui struttura era più o meno ortogonale. Le mura romane furono riutilizzate, ma il recinto fu poi ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, due livelle a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa orizzontale la base, lo è anche la mira della diottra; un esempio di tale l. è la tavoletta pretoriana, mentre una sua versione evoluta è costituita ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] A la cui trasposta coincide con la sua inversa è detta matrice ortogonale e rappresenta una isometria. Ogni matrice ortogonale può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali. Il determinante di una matrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] Monge è invece il fondatore della geometria descrittiva. Il concetto che sta alla base di questa nuova geometria è quello della doppia proiezione ortogonale. Si prendono due piani, l’uno verticale e l’altro orizzontale, disposti perpendicolarmente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] anni Ottanta. Compì di certo anteriori esperienze di base nella città natale, ambiente sensibile all’illusionismo prospettico incrociò il dominante asse del Residenzschloss con quello ortogonale dell’insediamento a vie parallele, incidendolo con il ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....