Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] . Recentemente Franco Lo Piparo (“Angolo retto e nome ortogonale. I modelli matematici del Cratilo”, in Semiotica: testi P, allora altrove/dovunque gli O hanno la proprietà P”.
La base per l’implicazione è la similarità dei due oggetti O1 e O2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , ha la stessa area di SAB): SBC e SBc hanno la stessa base SB; poiché cC è parallelo a SB, l'altezza del triangolo non cambia componente della forza applicata lungo uno dei tre assi ortogonali, ax è la corrispondente componente dell'accelerazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] i letti di posa si trovano così su superfici ortogonali alla linea baricentrica del costolone stesso.
In terzo del Fiore, dal peso complessivo di 290 MN (meganewton), esercita alla base una spinta radiale di circa 210 kN/m, mentre quella di S. ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] Bernheim e la scuola di Nancy ritenevano che il fenomeno di base fosse la suggestione, intesa come capacità, da parte di uno sperimentatore un altro movimento apparente sincrono in una direzione ortogonale alla prima, e cioè orizzontale (mediante due ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di un asse cui segue immediatamente la definizione dell'altro, ortogonale al primo; in questo modo si defrniscono i piani d'onda, specificate in modo combinatorio. Questo costituisce la base per l'iterazione nei segmenti embrionali e nelle appendici ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] 'attraversare il tratto dz di materiale, subisce una variazione dF che in base alla (1) e alla (2), risulta
dF = σF(N2 - interconnessione d'uscita è costituito da un'altra lente cilindrica, ortogonale alla prima (anch'essa non mostrata nella fig. 20 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e aveva ottenuto una bolla da Sisto IV nel 1474, forse sulla base di un primitivo progetto. Per la facciata F. si rifece probabilmente su un fiume, dal tessuto interno a maglia ortogonale precorritore di sviluppi cinquecenteschi ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] hanno arricchito in misura assai considerevole la base di dati a disposizione degli studiosi a proposito ; nel secondo caso lo stretto corpo dell'edificio si sviluppava ortogonalmente alla strada, fino a raggiungere una profondità di oltre m. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] -abside con corridoio di ronda e torri laterali impostate alla base già alla fine del 10° secolo. Ma soprattutto la parte assestarono anche diverse tipologie urbanistiche. Sulla griglia ortogonale romana, diversamente riplasmata nel Medioevo, ma ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Hijaz dei primi secoli né nelle città di nuova fondazione.Sulla base della documentazione storica tuttavia, i b. islamici compaiono già 'allineamento dei tre vani (frigidario, tepidario, calidario), ortogonale al vestibolo. I b. spagnoli dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....