L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sistema filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero di sostenitori fino a quasi tutto il XVIII sec., sia pure su insiemi di raggi possedeva, se non altro, una base fisica solida nell'immagine della particella ottica governata da ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e di 3×10−4 hPa all'altezza di 100 km. Sulla base delle caratteristiche del profilo verticale della temperatura dell'aria, l'atmosfera terrestre è mostrata nelle figg. A e B (i valori numerici sono in Wm2, basata sulle valutazioni di Kiehl e Trenberth ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sviluppare considerazioni generali che sono alla base del funzionamento di molti acceleratori circolari. i protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega perché la perdita di energia a causa dell'emissione di sincrotrone sia ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] tra le fasi stesse. Questo era in sostanza il problema alla base delle discussioni del Congresso del Centenario di Van der Waals del lo spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione (che descrive i fenomeni di scattering) è tuttora alla base della maggior parte dei lavori in questo settore, e ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] punto di partenza per ogni tipo di indagine. Sulla base delle osservazioni vengono sviluppate le teorie, le parametrizzazioni la trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito di equazioni e scrivere le incognite dei flussi ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] interazioni fra le molecole, per cui Φ = 0, e quindi Q = VN. In base alle relazioni della tab. II si ricava:
F = NkT [3Λ - 1 + ln N risale al fattore di struttura S (k), che dipende dal numero d'onda k = 2π/λ della radiazione incidente di lunghezza ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] =mv, dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: x=3 m, v=−5 m/s descrive di 8 o 10 ‒ ottetti o decupletti ‒ sulla base di una simmetria SU(3), un'estensione della simmetria tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di questo saggio è illustrare sulla base di alcuni semplici esempi le numerose idee e nozioni della teoria dei sistemi T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] θ−E′) può essere espresso nella forma pE′, dove p è un coefficiente numerico, allora la soluzione della [23] conterrà i due termini:
Per mettere (θ dp che varia in funzione del semiasse trasverso in base alla relazione dp∝dt/a3/2, e un'altra ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...