Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'economia mondiale. Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si può -Brega e Tobruk in Libia, Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] tema della povertà che vada al di là di alcune osservazioni di base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e di servizi (circa 1.500): viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] cui il principio dell’utilità non era stato ancora posto a base della teoria del valore, malgrado il favore di Say, si soffermava «tendenza» che «non è suscettibile di una espressione esatta, numerica» (p. 141). De Viti De Marco, malgrado la giovane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] sono tuttora in grado di far luce su alcune delle logiche alla base della vita politica moderna (Sola 1975, p. 8).
Più precisamente, organizzazione, funzionale a conferire consistenza politica alla massa numerica delle classi subalterne (p. 55).
A un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] su notizie in parte non riducibili, o non ridotte, a forma numerica» (pp. 194-95). Mortara ritiene che i vantaggi degli indici sopprimere la molla del tornaconto individuale senza minarsi la base, né rinunziar ad agire secondo il tornaconto nazionale ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] parentado così concluso fornì tuttavia al D. una solida base per le sue iniziative economiche. Dal matrimonio nacquero sette dal lato economico per la loro scarsa consistenza numerica e per una affermazione economica non sufficientemente consolidata, ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] commercio, richiedeva l'impiego di maggiore forza-lavoro, il numero del personale diventava indizio e misura sicuri della ricchezza alternativo basato sulla popolazione e distribuito e pagato in base al personale impiegato, in grado per ciò stesso di ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di scienze sociali e politiche.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ed da queste premesse il D., dopo aver accertato sulla base di apposite rilevazioni statistiche sui rami "infortuni" e " ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...