ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] Urwick (1937), M. Weber (1947) che consolidano i principi base della teoria classica dell'organizzazione. Il punto più alto della dato dalla scelta strategica dell'impresa di svolgere un numero, più o meno elevato, di operazioni che corrispondono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dalla Conferenza internazionale del lavoro nel 1949 e in base agli accordi bilaterali in vigore.
Altro aspetto che le non agricole dal 43,6% e tra queste le categorie piú numerose erano quelle dei muratori, meccanici, falegnami, calzolai e sarti e le ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] degli utilizzatori ISDN non è opportunamente cresciuto. Tuttavia, nell'Europa occidentale a metà 1994 il numero degli accessi base superava già i 600.000 e quello degli accessi primari era di quasi 50.000. Inoltre, sotto l'aspetto logico, essendo ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] e V è la velocità di circolazione della moneta (definita come il numero medio di volte in cui lo stock di moneta esistente è impiegato per del reddito nominale.
b) Dopo aver stabilito, sulla base di una teoria della domanda di moneta, un legame ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] 'argomento: così, mentre sino a pochi anni or sono si riteneva che il numero delle specie biologiche esistenti sulla Terra fosse fra 1 e 2 milioni, oggi (in base a ricerche genetiche e biochimiche e a metodi sofisticati di campionamento) si ritiene ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] impianto di una iniziativa o di una impresa, sulla base dei vantaggi e delle opportunità (soprattutto di natura economica) industriali di nuova formazione che contribuiscono alla crescita numerica delle unità produttive regionali, le quali tuttavia ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] smistatrici per essere ripartiti secondo la località di recapito sulla base delle informazioni fornite dal rispettivo numero di CAP che viene digitato dagli operatori su di una tastiera numerica. I pacchi sono, poi, trasferiti in zone di "accumulo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tali esigenze per gli altri individui. In un'asta condotta in base a questi criteri ha un certo peso senza dubbio anche la consistenza numerica. Se saranno abbastanza numerosi, quanti desiderano la tutela e il rafforzamento dell'omogeneità religiosa ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] sindacato dei metalmeccanici tedeschi (IG Metall), sia per il numero dei lavoratori coinvolti sia per la posta in gioco - con buona approssimazione lo stato di tutti gli altri. In base ai dati dell'ONU e del Bureau International du Travail si ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 000 miglia oltre Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30.000 miglia nel 1880, il paese è ricco di carbone, la materia prima di base, la sua enorme industria tessile è il miglior mercato e non ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...