• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [112]
Matematica [118]
Fisica [106]
Storia [111]
Temi generali [91]
Geografia [65]
Biologia [67]
Economia [67]
Biografie [63]
Medicina [56]

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] del primo tipo, va soprattutto ricordato un certo numero di scritti che, tra l’inizio degli anni Il modello tedesco e la riforma del bicameralismo nello Stato a base regionale, 1990; S. Ortino, Introduzione al diritto costituzionale federativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] da un testo canonico, strutturato nel modo in cui lo sono i codici moderni e la cui esistenza sembra dimostrabile sulla base di numerosi indizi (Allam 1986; Mélèze-Modrzejewski 1986). Così, il testo del Codice di procedura civile si presenta come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] art. 2409 octiesdecies, co. 1, fissa in tre il numero minimo dei componenti del comitato, ancorché solo con riferimento alle ad agire nel rispetto della legge e dello statuto. Sulla base di quanto precede, si può dunque affermare che il comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] secondo cui la Corte enuncia il principio di diritto posto a base della propria decisione non solo quando cassa con rinvio la sentenza di corredare i motivi di ricorso proposti ai sensi dei primi quattro numeri dell’art. 360, co. 1, c.p.c. con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] a tale componente sussiste chi dubita della sua essenzialità, sulla base del fatto che la presentazione del rendiconto rappresenterebbe unicamente l'espressione numerica di parametri convenzionalmente stabiliti per quantificare la misura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] dall’art. 35, co. 2, l. 20.5.1970, n. 300, debbono basarsi sul numero medio dei lavoratori a tempo determinato impiegati negli ultimi due anni, sulla base dell’effettiva durata dei loro rapporti di lavoro. 11 Va peraltro considerato che l’art. 9, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Servizi all’impiego, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1) sulla base della precedenza attestata dall’iscrizione nella lista di collocamento; b) l’avviamento al lavoro mediante chiamata numerica, cioè con mera indicazione all’ufficio competente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] concreto3, avendo presente che non ha rilevanza una mera preponderanza numerica»4. Pure la formulazione originaria dell’art. 5, ’assegno … attribuisce rilievo alle scelte e ai ruoli sulla base dei quali si è impostata la relazione coniugale e la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] attraverso la nomina governativa del sindaco, l’esiguo numero di funzioni attribuite ai municipi, la loro soggezione dei servizi ferroviari (con la creazione di un’apposita 'azienda autonoma' in base alle leggi 22 apr. 1905, nr. 137 e 7 luglio 1907, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] quasi alla unanimità non si presentano facendo mancare il numero legale. Situazione ridicola e grottesca che alla fine tal senso una regolarità di comportamenti? In sintesi, in base a quale criterio decidere in casi del genere? Conviene allargare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali