“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 2015 e 2016 «in misura proporzionale al numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato direttamente del proprio bilancio. La legge è approvata da entrambe le Camere, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata».
3 V. C. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] il mercato e le tipologie dei prodotti agroalimentari in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza numerica, spesso indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] di personale all’ufficio di collocamento, fatte salve alcune limitate eccezioni, doveva essere numerica, per categoria e qualifica professionale. Alla base di tale impostazione vi era l’idea della completa fungibilità della prestazione lavorativa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] unificatore.
Tali principi speciali sono individuabili dall'interprete in base all'operatività dell'analogia prioritaria. Ma occorre sottolineare che vi sono ulteriori e molto più numerosi principi speciali, comuni alle due materie, che sono stati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e operò in quel mare sino al 208, insieme parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il numero e per la specie delle navi, di cui stabiliva la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] divideranno l'asse secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre i beni per capita fra le eredi di pari grado. Però, in base al principio che non può essere capo di οἶκος chi non sia ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] partita doppia, ma fin dalla metà del Trecento, com'è attestato da numerosi conti isolati, che ci sono rimasti; e ad essa toccò certamente e) con l'esercizio della facoltà ispettiva, in base alla quale sono eseguite verifiche e indagini presso tutti ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] norme in materia di custodia cautelare, inizialmente rese più rigorose con la l. 8 nov. 1991 nr. 356, in base alla quale per un rilevante numero di reati indicati nell'art. 275, 3° co., c.p.p., doveva essere sempre applicata la custodia cautelare in ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] norme giuridiche.
Organi dell'amministrazione giudiziaria. - Sulla base del testo unico del 1923 e tenendo conto delle limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi di riduzione di numero dei membri d'una corte o d'un tribunale, nei quali casi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] , ma abbia anche poteri che riguardano "sia l'organizzazione degli uffici nella loro efficienza numerica, con l'assegnazione dei magistrati in base alle piante organiche, che il funzionamento dei medesimi in relazione all'attività e al comportamento ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...