Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] malattia di Pick, malattia di Alzheimer-Perusini, encefalopatia spongiforme subacuta, corea di Huntington). La lesione di base è una degenerazione diffusa della corteccia cerebrale in tutti i suoi strati. Istologicamente, oltre alla degenerazione dei ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] della coagulazione potranno costituire in futuro la base per un'efficace realizzazione della terapia genica anche granulocitopenia più o meno grave, vi può essere un aumento del numero dei globuli bianchi, fino a valori anche molto elevati (superiori ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] è un fenomeno fisico esibito da tutti quei nuclei atomici con numero dispari di protoni (l'idrogeno, con un solo protone, è e la valutazione dell'attività metabolica di un tumore in base al consumo di glucosio.
bibliografia
A. Goldstein, Overview of ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] cellule altamente specializzate comunicano fra loro e con il resto dell'organismo.
Sulla base di studi di varia natura si è ipotizzato che numerose malattie 'mentali', come le depressioni e la schizofrenia, siano provocate da alterazioni quantitative ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] automaticamente ulteriori informazioni ricavabili da quelle disponibili. Inoltre, la base di dati non deve essere influenzata dal tipo di programma applicativo utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai dispositivi di accesso ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] sulle leggi e i meccanismi genetici hanno fatto aumentare moltissimo il numero delle malattie in varia guisa ereditabili, anche se esse sono segue il semplice sommarsi algebrico degli eventi di base e di quelli gerarchicamente di maggior livello. Un ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] dalle fonti OMS non corrisponde assolutamente a quanto si verifica in realtà. Se calcoliamo i dati in base alle statistiche più attendibili (numero di contagiati tra 5 e 10 milioni), la metà degli infetti risiede nelle regioni subsahariane dell ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nell'evoluzione dei processi mentali sia indispensabile il linguaggio simbolico proprio dell'uomo; numerosi scienziati ritengono che ne sia alla base una strategia computazionale, ossia una capacità di creare un più complesso modello percettivo ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] zucchero, il sale.
Le statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e globale negli ultimi anni (1990-92) vita sta aumentando in tutti i paesi, determinando un aumento numerico delle persone anziane. L'aspettativa di vita nel 1980-85 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] decremento del 9,3% per la cannabis e del 22,4% nel numero delle dosi di anfetaminici (in partic. del 19,5% per l'ecstasy inciso "in dose non superiore a quella media giornaliera, determinata in base ai criteri indicati al comma 1 dell'art. 78") e 78 ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...