modulazione
modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] da trasmettere viene trasferita su un segnale di base (portante), del quale si modifica una delle di segnali: IV 84 b. ◆ [ELT] M. di frequenza (sigla FM) analogica e numerica: v. modulazione di segnali: IV 83 c, 84 c. ◆ [ELT] M. di posizione ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] dei: V 127 e. ◆ [GFS] A. di scala: tecnica di semplificazione, su base semiempirica, delle equazioni del moto atmosferico per poter ottenere una soluzione per via numerica: v. meteorologia dinamica: III 801 f. Questa tecnica è ormai diventata di uso ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] irrisolubili o difficilmente risolubili per via analitica: v. calcolo numerico: I 409 d sgg. ◆ [ANM] I. componenti in un circuito elettronico integrato o di questi ultimi nella lastrina base di partenza su cui sono fabbricati, per cui si è parlato ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] C. algoritmica: la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di es., il programma di un calcolatore elettronico in base al quale questo può riprodurre tale evoluzione); in partic ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] i campi medi. L’approssimazione di campo medio, che è alla base dell’equazione di Vlasov, è valida per sistemi con interazione a analitici; si fa quindi frequentemente ricorso all’integrazione numerica. Dall’equazione di Vlasov si possono derivare ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] . appropriata in quest'ultimo caso, in quanto alla detta base si forma sullo schermo una macchiolina luminosa). ◆ [ELT] → Nettuno: Atmosfera. ◆ [ASF] Numero di m. solari: grandezza numerica, dedotta dal numero e dal modo di raggrupparsi delle m. ...
Leggi Tutto
magnitudo
magnitudo [Der. dell'ingl. magnitude, dal lat. magnitudo -inis "grandezza"] [GFS] Grandezza numerica (propr. m. sismica) che esprime l'intensità in un certo senso assoluta di un terremoto, [...] (donde scala delle m. di Richter o, brevem., scala Richter), ha affiancato e poi in larga misura ha sostituito, su una base più fisica, le precedenti scale d'intensità macroscopica, basate sugli effetti delle scosse su manufatti e sull'ambiente; la m ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...