Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ci soffermeremo a dimostrare) il quale asserisce che i livelli di tutte le variabili in una soluzione base ammissibile di un problema di programmazione lineare sono numeri interi se ogni riga e ogni colonna della matrice dei vincoli del problema è un ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ha sottolineato come le rilevazioni Astrea Demoskopea evidenzino una crisi numerica e motivazionale del volontariato a partire dal 2001; la misura crescente a soggetti del non profit (sulla base di apposite convenzioni) compiti che non riesce più a ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] e Chaitin; nota una di tali cifre, non è data alcuna regola per inferire la cifra che la segue: se la numerazione è a base decimale, quest'ultima non è prevedibile con una probabilità superiore a 1/10; se è binaria, con una probabilità superiore a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] per fascio, indicati nel caso in cui le stazioni terrestri siano numerose e vicine fra loro, abbiano un traffico più modesto e al approssimative effettuate in base ai risultati ottenuti da Sirio e precisamente in base alle ‛distribuzioni congiunte ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] avvengono tra l'impresa e l'ambiente esterno (in base alle quali è possibile in ogni momento conoscere la natura di politica economica, la Comunità Economica Europea ha emanato numerose direttive al fine di rendere omogenee le legislazioni in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] cui, dire che la probabilità è 0,X significa che su un gran numero di prove quel dato evento si verificherà nel X% di casi circa appartenente a una certa classe C, un valore monetario V, in base al quale è disposto a scambiare con un banco una somma ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] Società delle Nazioni (vi curò tra l'altro i primi numeri del periodico che, con successive trasformazioni, sarebbe diventato il demografia costituzionalistica, con i quali fornì una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] il mercato e le tipologie dei prodotti agroalimentari in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza numerica, spesso indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare; i tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, documento contenente [...] presso un istituto di credito di maggiore importanza; d. numerica delle cedole, elenco delle cedole presentate a una banca delle diverse specie.
In ambito commerciale, si hanno: d. base, documento che evidenzia l’elenco e il fabbisogno di materie ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] 30 nodi, i elicottero, missili e cannoni A/A e A/N) e su una numerosa serie di fregate (n. 14 tipo A 69 (950 t, 24 nodi, 1/100, t). Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...