TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] N)-SAP e una (N+1)-entità può utilizzare vari (N)-SAP. Sulla base di tali definizioni, gli utenti di un (N)-servizio [(N)-utenti] sono nei gruppi 3 e 4 il segnale emesso è in forma numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] , costituzione esemplare di un welfare state con un'ampia base di consenso sociale, e quella degli Stati Uniti, dove ragionare sulle sue forme e implicazioni. Il concetto di flessibilità 'numerica' allude al grado di libertà del datore di l. di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] con una vendita, giudicata vantagiosissima per i Ferruzzi, della quota Montedison all'ENI. I magistrati ricostruivano, sulla base di numerose confessioni, un enorme giro di tangenti corrisposte ai politici da entrambe le parti. La dirigenza dell'ENI ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] procedura detta 'prendere o lasciare'. Quest'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto di fronte all'alternativa di tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chamdo. Per ora molto limitato è il numero delle automobili, che per metà appartengono allo . Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] declino di Kabri intorno al 1600 si lega a quello di numerosi insediamenti della parte settentrionale della piana di Acco a riprova di Venezia del 1990, elegge il ferro come materiale base, nella foggia degli oggetti trovati che assembla poi in ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 1° posto; zucchero, 24 milioni di q, 13° posto. Sulla base di questi dati si può dunque affermare che, nonostante il distacco dell qualche semplificazione per aver alcuni di essi − ma in numero via via decrescente − conservato il rublo come moneta ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) la privatizzazione dei servizi dell'impiego, anche in base a precise sollecitazioni in tal senso provenienti dall'Unione anziani, sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] liriche in stretta successione alfabetica, inserite nella serie numerica di Fibonacci. Più radicale, anche se meno conseguente di una nuova consapevolezza politica, conquistata nei gruppi di base femministi, giovani donne scelgono, nella prosa e nella ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] con fasci di circuiti ad alta perdita. La fig. 1 schematizza la struttura di base della rete mondiale in parola. Da questa struttura discende che il numero massimo di circuiti internazionali che potrà presentarsi in un collegamento tra abbonati di ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...