• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [112]
Matematica [118]
Fisica [106]
Storia [111]
Temi generali [91]
Geografia [65]
Biologia [67]
Economia [67]
Biografie [63]
Medicina [56]

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] come i provvedimenti dovessero essere motivati in forma scritta sulla base del principio desumibile in via analogica dall’art. 3, , ai fini della legittimità della motivazione numerica, attiene dunque alle caratteristiche della procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] che interessa è stabilire la verità dei fatti, in base al loro effettivo verificarsi, come condizione per la corretta F., op. cit., 706; Comoglio, L.P., op. cit., 501). Numerose altre norme (art. 2714 ss. c.c.) riguardano poi l’efficacia probatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] costi di personale nel limite della quota d'obbligo, calcolata sulla base di computo di cui all'art. 4 l. n. 68/1999 le persone con disabilità di sesso femminile. Le assunzioni per chiamata numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] interventi sul fenomeno migratorio nel suo complesso, ed uno più specifico che, sulla base di tali criteri generali, determina annualmente la consistenza numerica e la composizione dei flussi migratori diretti verso l’Italia. Il primo livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] da ogni associazione sindacale per fatto proprio o in base a propri atti concreti». Con tale scelta il legislatore i lavoratori e possano così dar vita ad un numero imprevedibile di organismi, ciascuno rappresentante pochi lavoratori, organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] via mediata, l’integrale caducazione della procedura); • in base a un antitetico approccio, invece (ispirato peraltro a recenti una delle parti rimane “il convitato di pietra” che impronta numerose fra le disposizioni del c.p.a.19 e se è vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] 1 (considerando, al fine di desumere la “produttività”, il numero di procedimenti sopravvenuti ovvero di quelli definiti, che per la . 148, una volta «fissati questi parametri oggettivi di base, imposti dalla prima parte della lettera b) della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] (art. 4, co. 3), mentre esclusioni parziali dalla stessa base sono previste per i datori di lavoro del trasporto, non più , per l’art. 35, co. 2, d.lgs. n. 165/2001, la chiamata numerica (Cass., 6.8.2012, n. 14153), non derogata dall’art. 9, co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] Consiglio dei Ministri, con i medesimi effetti giuridici dell'approvazione all'unanimità. Numerose furono anche le modifiche apportate dalla l. 15.5.1997, n. 127. In base alla novella del 1997, la fissazione del termine per la decisione avveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Casse di previdenza e assistenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Silvia Lucantoni Angelo Pandolfo Abstract Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] di categoria con natura di fondazione, destinato ad operare per un numero di soggetti non inferiore a 8.000 iscritti. c) l' contributivo agli Enti di cui al comma 11, in base ai rispettivi statuti ed ordinamenti». Il riferimento agli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali