Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] relazione a ogni altra parte.
La determinazione del modulo fondamentale, che formi la base per il sistema modulare fondato su di esso, richiede un certo numero di ricerche in diversi settori, ciascuna delle quali può condurre a risultati indipendenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , i donatori, sono raffigurati in atto di adorazione alla base del trono della Vergine. Anche per singole raffigurazioni di episodi furono fin da subito prese a modello per la decorazione di numerose chiese dell'Ordine, come, per es., quella del coro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si è orientata verso l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, s. di alta qualità. Oltre agli archi dentellati e a numerosi capitelli in s. sono degne di attenzione soprattutto le cupole ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] due valve incernierate - una delle quali incisa con il numero, la forma, le iscrizioni o le immagini sacre della dimensioni (ca. cm 18-20 di lunghezza), fissati a una base di appoggio, simili per struttura e tuttavia singolarmente originali, databili ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in base all'appartenenza all'uno o all'altro libro della di Elia, per II Re. Si noti la stessa diminuzione del numero delle miniature procedendo verso la fine del codice già riscontrata negli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] una riserva idrica pari a oltre 1.000.000 di m3, più un numero imprecisato di cisterne coperte. Fra la metà del V secolo e la metà per molti edifici cristiani, è comunque ricostruibile sulla base della precisa descrizione fattane da Procopio (Aed., I ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] nell'ambito della popolazione cristiana, rimasta sempre in numero consistente, la produzione artistica non si interruppe, anche è ascritta al 7° secolo. Oggi - anche sulla base di testimonianze epigrafiche - appare accertato che anche alcune chiese ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] nettamente dai muri di quella. Sembra quindi, in base a queste considerazioni stratigrafiche e ad altre di è il ritratto, c'è una scritta con il suo nome e la indicazione numerica del tratto di mosaico da lui fatto eseguire ex voto.
Bibl: E. Maionica ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] probabilmente dal tipo del kameláukion bizantino, strutturato sulla forma base del diadema, è la Sacra corona d'Ungheria Aragona (II, come re di Sicilia; 1395-1410).Tra i numerosi globi imperiali del Medioevo si sono conservati: il globo imperiale di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di roccia, ricoperta di segni pittografici, alla cui base furono trovati i resti di ossuarî fittili. Tale boccali lavorati finemente a mano, con pareti leggere; anfore e piatti; numerose statuine virili e di animali (stile Kanghiu); collane di vetro o ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...