di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] rivelati costituire la parte emergente di un iceberg formato da un grande numero di fattori di natura proteica (IGF-1, IGF-2, le , formano un dimero di peso molecolare di 26.500 kDa. In base a questo peso molecolare il NGF fu denominato 2.5 S NGF per ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] +1+1+1 = 1+1+1+1+1. È stato tra l’altro dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in serie
di Mac Laurin della funzione Π∞n= serie di n. indici possono essere a base fissa o a base mobile: nel primo caso il divisore è lo ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] alle applicazioni (telecomunicazioni, informatica, tecnica dei controlli e della regolazione ecc.), sia in base alle metodologie usate.
Filtri numerici (o digitali). Una classe molto importante di dispositivi per l’elaborazione del s. è costituita ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] M4 e così via. A qualunque livello ci si trovi, il numero di variabili supera di un’unità quello delle equazioni. Va perciò fatta La cascata è congetturata in base a argomenti fenomenologici e sostenuta da simulazioni numeriche, ma non è derivata ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] di velocità sulla base standard dei 3 km. Successivamente, il 5 ottobre 1967, M. Komarov, su Mig 25, volò sulla base dei 500 km a aeree italiane furono costrette a cedere alla superiorità numerica e tecnologica dei nemici; dopo l’armistizio dell ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] progressive modificazioni. Suoi strumenti principali sono i modelli numerici di c., sistemi di equazioni esprimenti le relazioni il 55% delle emissioni di biossido di carbonio quantificate in base ai dati relativi al 1990. Vi aderiscono 175 paesi, in ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] ’osservazione dello ;stato fisico degli oceani del mondo su una base regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo of the ocean), iniziata nel 1999 e che oggi include numerose università americane e tedesche. La fig. 6 sintetizza il sistema ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] di una determinata m. rara è stato descritto un certo numero di casi, i nuovi non sono di solito più segnalati di banche di dati clinici, gli scarsi finanziamenti per la ricerca, sia di base sia clinica, se l’oggetto degli studi è una m. rara sono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Chang Jiang, che nei periodi di piena si espande in numerosi bacini di estensione variabile, e nella piana tra i bassi come un interprete di una tradizione preesistente, ponendo alla base della sua dottrina il rispetto e lo studio dell’antichità ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] immersi in olio. I r. isolati in aria sono costituiti da un certo numero di spire di rame, a sezione piena o cava; il valore della U-Pu in r. in cui la reazione di base avvenga mediante neutroni veloci (autofertilizzazione veloce). Il ciclo U ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...