Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] oro di Eger (1213), concessa dal giovane Federico II sulla base delle richieste avanzate dal pontefice e dai principi, con la di città, l'insediamento dei contadini e la politica monetaria, per citare soltanto alcuni fattori. L'interpretazione di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] la stabilità monetaria e finanziaria dell’economia, attraverso il concorso alla politica monetaria europea e subentrato all’ISVAP nell’attività di regolazione e vigilanza sul settore assicurativo in base al d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito dalla l ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] depositario di una specifica forma di ricchezza, quella monetaria, che probabilmente era ad esso proprio in contesti comunque, a vuoto rito4 e ha interpretato il “porre a base” come una vera e propria presunzione legale.
Questa soluzione ha ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] . 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con liquidazione degli interessi legali sulla somma rivalutata ( il criterio di capitalizzazione della rendita, operante in base alla presumibile durata della vita del danneggiato (quale ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] sentenza di primo grado e non richiesti nel corso del relativo giudizio, sulla base del rilievo che la richiesta di interessi e rivalutazione monetaria, configurandosi alla stregua di uno strumento di determinazione del petitum originario, può ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] anche gli interessi (ed eventualmente la rivalutazione monetaria) maturati dopo la sentenza. Inoltre può essere di Stato e gli altri rimedi previsti dall’art. 91 cod.proc.amm. (in base all’art. 114, co. 9, c.p.a. i termini processuali sono quelli ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] 12, co. 1, del d.lgs. 7.3.2005, n. 82, in base al quale le p.a. devono considerare la stessa tra i propri obiettivi quando la difesa nazionale e le relazioni internazionali; la politica monetaria e valutaria; l’ordine pubblico, la prevenzione e la ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] , si riteneva la necessarietà della quantificazione monetaria del reddito al fine della legittima effettuazione ritenuta debba essere eseguita su compensi in natura, la base imponibile cui commisurare il prelievo sarà determinata avendo riguardo al ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 191, rispettivamente in tema di imposte indirette, politica monetaria, reti transeuropee, ambiente; pur in assenza di . 115 (nonché ex art. 352) o, comunque, se esistenti, sulla base di norme ad hoc nei settori in parola (cfr., ad es., l'art ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di pregiudizio subito) o, in via subordinata, un risarcimento in forma monetaria (nella misura di 8 euro per ogni giorno di pregiudizio patito). per tutti i detenuti di una modulistica unica su base nazionale per la formulazione delle istanze; f) ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...