Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] Anche questa disposizione, a motivo dell’oggettivizzazione dell’usura monetaria (che si configura se il tasso supera di oltre applicato e interpretato in modo uniforme, ma anche quale base per uno strumento opzionale che le parti possono scegliere ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] forza del vantaggio conseguito dal soggetto obbligato al pagamento per la liquidità monetaria. Posti la disciplina e gli interessi alla base della categoria delle obbligazioni pecuniarie, è chiara la distinzione rispetto alle obbligazioni generiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di rilevanza pratica a causa della scomparsa della circolazione monetaria in un’economia di pura sussistenza, ma soprattutto opera alluvionale di più generazioni di glossatori fu alla base delle dottrine dei giuristi successivi, provvisti di ben altro ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e la governance nell’Unione economica e monetaria (cd. Fiscal Compact) sostanzialmente di competenza di una disparità di trattamento tra gli operatori sui mercati finanziari in base alla loro cittadinanza» (sent. 4.6.2002, Commissione c. ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , di norma, paga un corrispettivo al depositante, calcolato sulla base un tasso di interesse, perché fruisce di una somma di .
Infine, le banche, in funzione del carattere monetario delle loro passività e dell’attività di prestito effettuata ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] Le sanzioni per l’ente sono altrettanto severe: la sanzione pecuniaria base, calcolata con il sistema delle quote ex d.lgs. n. 107/2018) per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debito ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] TFUE) e agli accordi in materia di tassi di cambio e di regime monetario e valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’ intern., 796 ss.).
Questa asimetria è stata corretta sulla base di un’interpretazione dell’art. 218, par. 6 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] la firma digitale, ovvero quel meccanismo elettronico che, in base un sistema di chiavi crittografiche, consente di imputare in modo un diritto assoluto di sovranità, al pari della funzione monetaria (Laband, P., Le droit public de l’Empire ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] un principio generale in tema di rischio contrattuale, in base al quale le sopravvenienze «sono subite dalla parte su cui con una clausola rebus sic stantibus.
Spesso è la svalutazione monetaria a determinare l’insorgere di uno squilibrio (per la ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] quanto «la P.A. ha una posizione di preminenza in base alla Costituzione non in quanto soggetto, ma in quanto esercita debito di valuta, non automaticamente soggetto alla rivalutazione monetaria o previsto un regime deteriore del ristoro economico ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...