Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] politiche della pt. V del TFUE di competenza esclusiva dell’UE in base a quanto previsto dall’art. 3, par. 1, lett. e) 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il potere di stipulare accordi sui tassi di cambio ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] prova dell’eventuale maggior danno derivante dalla svalutazione monetaria, ma non consente di calcolare gli interessi che la riunificazione non è stata osservata, anche sulla base dell’eccezione del convenuto, sospende il giudizio e l’efficacia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] d'oro la rendita annua di un feudo integro e, sulla base di questo rapporto, rese possibile la commutazione del servizio militare dovuto alla regione la possibilità della sopravvivenza di un'economia monetaria e di forme di possesso della terra non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] diritti soggettivi contro corresponsione del loro prezzo, con mezzo monetario e con negozi di compravendita, ma dai tre obblighi . 100-01).
Sarà in particolare Pillio da Medicina, sulla base di antichi materiali accademici, a compilare tra i primi, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ; Cass., 1.10.2012, n. 16636).
Sulla base delle varie disposizioni legali e contrattuali si è sviluppata nel degli eventuali diversi crediti sopra indicati, comprensivi di interessi e rivalutazione monetaria (Cass., S.U., 26.9.2002, n. 13991) ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] l’integrazione marcia non a due velocità (distinte sulla base del settore, bancario o meno), ma a velocità multiple 2006; Antoniazzi, S., La Banca Centrale Europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] e di quello togato. La componente popolare era selezionata in base alla fede politica, sì da assicurare che i processi per di Maastricht (1992), nel perseguire un’unificazione politica e monetaria dell’Europa, colloca la giustizia fra i settori di ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...]
Ché il lavoro di fondo su queste figure (i.e.: la base minima per l’organizzazione dei relativi pensieri e ricerche) pare oggi fermarsi abrogazione potrebbe avere su conformazione e misura della massa monetaria corrente in un dato spazio e in un ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] contratto e neppure della consegna del bene) la consistenza quantitativa e monetaria dei fatti di gestione, cioè di far emergere attraverso il , inarrestabile.
A questo punto, sulla base cioè della documentazione giustificativa, l’imprenditore può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I e Giacomo I l’ rischi fra un numero maggiore di soggetti sono stati alla base dell’invenzione di nuovi istituti negoziali: il 'prestito marittimo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...