Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] istituito nel 1871 era formalmente molto democratico per la sua base elettorale e per le sue procedure; era però privo orientale. La politica estera, la difesa, la politica monetaria, industriale e commerciale, sono regolate a livello sopranazionale ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del 1968 che decade in Italia l'art. 559, in base al quale era punibile soltanto l'adulterio della moglie, quello del rispetto al lavoro di fabbrica, e svalutato perché privo di remunerazione monetaria (v. Benston, 1972; v. Bimbi, 1977; v. Dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] regola i due cardini di una ideale 'costituzione monetaria' liberale: stabile 'parità' della moneta cartacea rispetto ascrizione all'uno o all'altro gruppo si giustifica in base ad approssimativi calcoli di prevalenza complessiva. Può forse contare a ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 35 Cost., in quanto al diritto del lavoro viene attribuito un controvalore monetario irrisorio e fisso; l’art. 117 Cost. e l’art. 76 – come si è espresso il giudice rimettente –, sulla base di un «dato accidentale ed estrinseco a ciascun rapporto che ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] a trovarsi i popoli che, su uno sfondo di economia a base agraria e di un clientelismo militare, furono sollecitati da esperienze esterne a , in un mondo di scarsa circolazione monetaria, sia dall'attenzione crescente, nelle interpretazioni ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] deve condividere il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo cui i flussi di denaro di origine rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo» sulla base di parametri generali e specifici.
Viene sancito l’obbligo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] dell’Agenzia delle Entrate per la disapplicazione della disciplina CFC in base all’esimente di cui all’art. 167, co. 5, lett perduto o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta. Si tratta, in altri termini, di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Nel 1885, dovendosi decidere sul rinnovo o meno dell'Unione monetaria latina, della quale l'Italia faceva parte con la di cui 120 di nomina regia e gli altri elettivi sulla base di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] A., a cura di, Milano, 2009, 1261) e questo sulla base della circostanza che manca una relazione diretta tra primo e secondo appaltatore.
La le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unione economica e monetaria europea hanno indotto il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] può infatti essere coperta da un regime previdenziale obbligatorio di base, affidato a un ente pubblico; da un regime previdenziale dall'intervento pubblico.In periodi di instabilità monetaria assume grande importanza l'adeguamento, o indicizzazione, ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...