• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [160]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Storia per continenti e paesi [36]

deficit

Lessico del XXI Secolo (2012)

deficit dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] mercato di titoli del debito pubblico. In base al Trattato di Maastricht del 1992, l’ regole stabilite dal Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (v. ), firmato nel marzo del 2012 da 25 paesi dell’Unione ... Leggi Tutto

dinastia (modello dinastico)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinastia (modello dinastico) dinastia (modello dinastico) Serie di appartenenti a una stessa famiglia, che si succedono nel tempo, dei cui interessi chi prende le decisioni economiche odierne tiene [...] conto, sulla base di un obiettivo comune. È il caso, per es., di un agente che compie le scelte di consumo e di risparmio di previdenza sociale, e anche vari problemi di economia monetaria, come il costo dell’inflazione. Tuttavia, i modelli ... Leggi Tutto

CLEOMENE III di Sparta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOMENE III di Sparta (Κλεομένης, Cleomĕnes) M. Floriani Squarciapino Figlio di Leonida, della stirpe degli Agiadi, sposò la vedova di Agide IV e salì al trono appena trentenne (235 a. C.). Le sue idee [...] di ugual nome, non esistendone alcuna accertata immagine monetaria. Recentemente il Carcopino ha creduto di poterlo identificare di Sparta. Argomenti tutti che, pur avendo una certa base di probabilità, non sono forse sufficienti per accettare senza ... Leggi Tutto

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] p. 1, Prima pagina) • La ricetta vincente, scelta da una base di attivisti un po’ pigra (23.481 iscritti su 130 mila) poi il binomio «Sovranità e indipendenza» e quindi anche sovranità monetaria, e «un’Europa senza austerità»: ma non viene sciolto ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA

annualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annualita annualità  Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto; l’a. si dice anticipata o posticipata a seconda che il pagamento avvenga all’inizio o al termine di ogni anno, e precisamente [...] scadenza. ● L’a. Long Term Care (LTC) si riferisce ad assicurazioni, ancora poco diffuse in Italia, che garantiscono una prestazione monetaria in forma di indennità annua fissa. Si attivano al momento in cui l’assicurato non è in grado di mantenere l ... Leggi Tutto

Imfc

NEOLOGISMI (2018)

Imfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale. • «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del [...] dell’anno, con un andamento negativo della crescita su base trimestrale in molti Paesi». E anche al 2009, ha and Financial Committee (Imfc), il braccio operativo del Fondo Monetario Internazionale ha delineato in un documento la situazione: «l’ ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – QUANTITATIVE EASING – ECONOMIA GLOBALE – OCSE – INGL

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices) IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] regole comuni utilizzate per la ponderazione dei beni che compongono il paniere stesso. Sulla base dell’IPCA si calcola il tasso di inflazione dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM p), al quale fa riferimento la Banca Centrale Europea (➔ BCE), il cui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – MEDIA PONDERATA – INFLAZIONE – EUROSTAT

Kohl, Helmut

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kohl, Helmut Politico tedesco (n. Ludwigshafen 1930). È stato presidente dell’Unione cristiano-democratica (1973-98) e cancelliere prima della Repubblica Federale Tedesca (1982-90) e poi della Germania [...] promuovere un’intesa politica tra le grandi potenze, sulla base della quale venne attuata la riunificazione della Germania. Nonostante i negoziati per il Trattato di Maastricht e sostenne l’entrata in vigore dell’Unione economica e monetaria europea. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE EUROPEA – LUDWIGSHAFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali