Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] quella barbarica: legge scritta, fiscalità pubblica, economia monetaria, amministrazione civile. Tuttavia l’efficacia di queste tecniche ma organici e funzionali, che vennero descritti sulla base delle testimonianze antiche, rilette anche alla luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] caratteristiche della passata monarchia costituzionale parlamentare su base democratica, in cui il monarca ha non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] del Peel’s Bank Act nel 1844 stabiliscono un rigido sistema di controllo sulla circolazione monetaria determinato dai meccanismi autoregolati della base aurea. L’intrinseca coerenza di questi provvedimenti crea il fondamento del sistema di mercato ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] costruzione della moderna rampa di accesso alle rovine. Alla base delle pendici S della collina mediana sono stati messi a.C., ibid., pp. 149-152; S. Garraffo, Riconiazioni e politica monetaria a Creta: le emissioni argentee dal V al I secolo a. C., ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] premessa dall’autore di fornire al legislatore una base conoscitiva per il disegno dell’imposizione e carattere divulgativo (Dialoghi su la moneta, Bari 1948) sulla teoria monetaria classica e sulle funzioni della moneta, non a caso simpatetico con ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] un aumento del capitale tale da ridare all'IMI una base e una sicurezza. Anche nel caso del Consorzio provvide guerra italiano, ibid., pp. 225-242; La situazione monetaria in Svizzera, in Le esperienze monetarie prima e dopo la guerra, II, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] centrosettentrionali e delle scelte deflattive conseguenti alla crisi monetaria del 1992 e fortemente punitive di quote di fine anno nel centro di Bari, riuscendo a dare una base di massa da un lato alla riproposizione di un mito cittadino, ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] canale, databile alla prima Età del Ferro sulla base della ceramica geometrica iapigia dell'VIII e del VII luoghi di rinvenimento, sempre tra Taranto e Lecce; 2) la circolazione monetaria a V. (trovamenti in tesoretto e sporadici, con una cronologia a ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] una massa di capelli ricciuti plasticamente trattati.
Il confronto con una serie monetaria (Cos. Des., ii) fa datare al 144 d. C. di Commodo. Tale seriore cronologia è stata stabilita in base agli stringenti confronti fra tali rilievi ed i tardi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] esaurire o l’energia, la fibra psicologica o fisica, o quella [...] monetaria» (lettera del 15 maggio 1898, in R. Murri, Carteggio, 1970- della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), su base associativa e su un’identità limpidamente economica, ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...