Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] accumulazione attraverso lo scambio di merci, l'economia monetaria, il prelievo fiscale e le conquiste militari. culto dei morti, doveva procurarsi di volta in volta una propria base di potere adeguata alla dignità regale (v. Conrad e Demarest, 1984 ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] del Centronord.
Non sorprende, quindi, che, sulla base di tali risultanze economiche e del prestigio internazionale meritato tre fronti: la riapertura dell’economia, la stabilità monetaria, la solidità del sistema bancario.
Durante il periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] crisi economica del 1929, grazie alla stabilizzazione monetaria raggiunta nella seconda metà degli anni Venti; orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base di principi estremamente conservatori (lo slogan diffuso dal regime è ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] sostenne la tesi che la cooperazione rappresentava la base su cui costruire forme di previdenza più Toniolo, Roma-Bari 2003, ad ind.; F. Cotula - L. Spaventa, La politica monetaria tra le due guerre 1919-1935, ibid.; G. Toniolo, La Banca d’Italia e ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] cui indagine muoveva direttamente dallo studio delle trasformazioni di base dell’economia, delle strutture sociali e dei quadri della Chiesa e istituzioni ecclesiastiche, sviluppo dell’economia monetaria, eresie e vita religiosa dei laici, parentele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] si definisce anche il quadro territoriale che sarà alla base degli Stati moderni.
La morte nella battaglia di Nancy beni di lusso e assumono sempre maggiore importanza l’economia monetaria e la finanza.
La crisi ha innescato processi di cambiamento ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Darwin, chiarì il significato della «regola» in base alla quale i fenomeni statistico-demografici o demologici 1-20 (estratto). Si segnalano inoltre: A. De’ Stefani, Gli scritti monetari di Francesco Ferrara e di A. M., Verona-Padova 1908; S.G. ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] il 29 giugno 1906, questa operazione emblematizzò il risanamento monetario e finanziario del Paese. Breve durata ebbe anche il secondo di Vienna con l’obiettivo di un accordo, sulla base dell’articolo 7 del Trattato della Triplice Alleanza, per ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] , le invasioni dei Persiani e dei Goti, nonchè la crisi monetaria della fine del III sec., determinarono infatti un periodo di crisi il II e gli inizî del III sec. d.C., in base al confronto con numerosi monumenti in ambito microasiatico e, a S. ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] costi rilevanti dell’unificazione amministrativa, monetaria, doganale, tributaria, scolastica e spread con i titoli inglesi giunto a sfiorare i 900 punti base. L’introduzione del corso forzoso evitò il fallimento dello Stato, alimentò ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...