Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] fatto incidenter tantum, nel corso dell’esame della questione relativa alla base di calcolo da prendere in considerazione per la valutazione di interessi e rivalutazione monetaria di somme arretrate dovute a titolo retributivo1.
La focalizzazione
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] dazi e dai diritti che i mercanti gli pagano.
È su questa base che si forma l’alleanza sociale su cui poggia lo Stato moderno , scrive Serra, non è perché sia sbagliata la politica monetaria; ma perché l’economia è debole rispetto alle altre economie ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] all’incremento della speculazione nella sfera monetaria, soprattutto attraverso la diffusione della luogo da cui partire, fondando la costruzione del proprio ‘sé’ in base a ‘relazioni di distanza’ e alimentando lo ‘spazio dei flussi’; ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] . Questo è il punto di vista dell'architetto, in base al quale si ricorre a misure quali l'imposizione progressiva che hanno spinto a considerare l'andamento di tutti i redditi monetari, sempre in un'ottica di politiche di breve periodo, cioè in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] la classificazione Assogestioni adottata a far tempo dall'unione monetaria, gennaio 1999, si veda la tab. II i vari prodotti offerti, e dei gestori di essere valutati sulla base di uno standard che misuri effettivamente il risultato a loro imputabile. ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’Unione economica e monetaria c.d. Fiscal Compact Treaty (Bruxelles, 2.3.2012) ) e dall’istituto della cd. astensione costruttiva previsto in base all’art. 31 par. 1 secondo comma TUE nel ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] scioglimento del matrimonio la morte di uno dei coniugi (o la morte presunta) in base al disposto dell’art. 149 c.c.
La l. n. 898/1970, novellata facendo riferimento agli indici di svalutazione monetaria, potendo attraverso il suo potere ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] promuovendo la legge speciale per Napoli del 1904, base della politica industrialista di F.S. Nitti. Egli e fine del privilegio dell’emissione 1896-1926, Napoli 1992, passim; La politica monetaria tra le due guerre. 1919-1935, a cura di F. Cotula - L ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] temi sociali al fine di fornire alle forze cattoliche una base unitaria.
Divenuto segretario regionale della DC, durante la Resistenza II, 1972-73). Anche se era assertore della stabilità monetaria e del controllo della spesa pubblica, in questa fase ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] le aliquote IVA e impostare diversi regimi di IVA in base alle dimensioni e al tipo di soggetto su cui grava l del consumatore in cambio della fornitura del contenuto digitale, sia essa monetaria (il pagamento di un prezzo), sia essa sotto forma di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...